Artepassante nel Lotto 15 in collaborazione con Viafarini
Conscious Movement |
Conscious Movement nasce dal desiderio di Marcella Panseri e Camille Barrios di portare queste pratiche regolarmente a Milano e di contribuire ad accrescere il fermento artistico e di esplorazione dello spazio suggestivo di ArtePassante.
Ogni mercoledì sera si proporrano a rotazione tre pratiche di Conscious Dance: 5Ritmi, Movement Medicine e Soul Motion. Pratiche liberatorie, forme di meditazione in movimento che ti permettono entrare in contatto con te stesso, con gli altri e con la natura più profonda che abita dentro di noi, lasciandoci liberi di esprimere la nostra creatività... [continua a leggere] |
DanzaMovimentoTerapia
La DanzaMovimentoTerapia (Dmt), fa parte delle Arti Terapie, metodiche di matrice artistica e sociale i cui riferimenti normativi sono la legge 14 gennaio 2013 n.4 e la Norma UNI pubblicata il 14 ottobre 2015.
Si tratta di una disciplina che, attraverso l’attivazione e la promozione del processo creativo, mira a favorire la salute fisica, emotiva e relazionale della persona, migliorandone la sua qualità di vita e la capacità di stare con gli altri.... [continua a leggere] |
Evaporiti
gruppo di esploratori teatrali
Il gruppo – siamo in sei – nasce da un laboratorio di teatro creato e condotto a Macao dal 2012 al 2015 dall'attrice e pedagoga Roberta Secchi, proposta legata alla tradizione del terzo teatro, nella cui ricerca il lavoro sul corpo è centrale. Da tale esperienza alcuni dei partecipanti hanno deciso di proseguire insieme, consapevoli del valore di aver acquisito un comune bagaglio di esperienze, nonché da quello di proseguire la ricerca e dare corpo al desiderio di creare uno spettacolo... [continua a leggere] |
Gruppo TRA
TRA.
TRA parentesi. TRA come TRA-MA TRA, il vuoto tra due parentesi, l’interstizio capace di accogliere. MA come materia che incontra il corpo ed insieme danno vita ad una nuova TRAMA. La trama come punto di partenza e di arrivo di ogni laboratorio, ci dà la possibilità di mettere in relazione corpo e materia e di creare di volta in volta nuovi intrecci artistici... [continua a leggere] |
Le Crisalidi società cooperativa sociale
www.artepassante.it/le-crisalidi.htmlLa Cooperativa ha l’obiettivo di formare professionalmente tutte quelle persone che fanno parte delle così dette “categorie svantaggiate”, dando loro l’opportunità di mettersi in gioco e reintegrarsi nella società.
Le crisalidi lavora in due settori quello agricolo e quello artistico. In entrambi i campi vogliamo fare in modo che vivono in condizioni di marginalità possano farsi conoscere dalla società, fornendo loro il mezzo per raccontarsi, possa esso essere la creazione di un giardino, una mostra o uno spettacolo teatrale... [continua a leggere] |
Museo Farfalla - Fosforo società cooperativa sociale onlus
Nel gruppo che anima il museo farfalla si studiano storia, archeologia, letteratura, fisica, biologia, psicologia, antropologia culturale, etologia, matematica, astronomia, pedagogia e molte altre discipline.
Ma soprattutto si studia come rendere queste discipline motivo di stupore, interesse e consapevolezza. Il museo farfalla infatti svolge la sua ricerca nel campo della sperimentazione didattica e della divulgazione culturale, usando tutte le metodiche e i linguaggi utili a questo scopo: il disegno e le arti visive, la drammatizzazione teatrale, il gioco, la manipolazione, il dibattito di idee e quant’altro dia frutto, che sia classic o unconventional learning come direbbero gli inglesi... [continua a leggere] |
Teatro Utile (il viaggio)
![]()
|
L'Associazione Culturale "Teatro Utile (il viaggio)" è formata da artisti italiani e stranieri che hanno partecipato negli anni al progetto “Teatro Utile (Arte e Sviluppo)” promosso dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. L’Associazione intende favorire la diffusione di un teatro multiculturale, socialmente utile e attento agli sviluppi che la nostra realtà sta vivendo.
"Teatro Utile (arte e sviluppo)" è l’unico esempio in Italia di un una Scuola d’arte drammatica che ospiti al suo interno un progetto-laboratorio sulla multietnicità. E’ uno spazio per una riflessione sulla pedagogia interculturale, dalla quale non può essere esente la formazione teatrale. Lo scopo è quello d’immaginare insieme nuovi fondamenti di una cultura che sappia cogliere le differenze, utilizzandole come enzimi in grado di darle linfa nuova... [continua a leggere] |