artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • le scuole
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi Fabbrica del Vapore
    • Artepassante alla Fabbrica del Vapore
    • corsi - Fabbrica del Vapore
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
  • convenzioni
​Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

Anche se il nostro Maggio...

27/4/2018

 
Arte e politica a Milano 1968/72 ​; Mostra collettiva parte di Novecento Italiano
Sala delle Colonne - Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4 - Milano

dal 15 al 23 Maggio 2018; Inaugurazione Martedì 15 Maggio ore 18.30
Foto
​L'Associazione le Belle Arti continua la restituzione della memoria di avvenimenti e personaggi del '900 attraverso lo sguardo di artisti della contemporaneità.
Il progetto, la cui anteprima è stata "Ottobre, memoria di un Secolo” seguita dalla prima tappa, "Pasolini, un ricordo”,  è parte integrante di Novecento italiano, ideato dal Comune di Milano e inteso a ricordare eventi e personalità del XX secolo.
Con “Anche se il nostro Maggio…Arte e politica a Milano 1968/72 ” si prosegue, con una riflessione su arte e politica in una stagione, la fine degli Anni ’60 e i primi Anni ’70, che di questo rapporto ha dato molteplici interpretazioni. 
​

La mostra, sarà inaugurata il 15 Maggio alle 18.30 nella Sala delle Colonne alla Fabbrica del Vapore. Interverranno Renato Galbusera, Antonio Miano e Camillo Dedori, curatori della mostra.
Saranno presentate opere storiche provenienti dalla collezione di Giordano Podenzani con testimonianze, tra le altre, di Paolo Baratella, Fernando De Filippi, Giangiacomo Spadari e di altre personalità quali Giovanni Rubino, messe in rapporto con opere di più marcato utilizzo politico, quali bozzetti di manifesti e striscioni, raccolti a cura di Giuseppe Brunetti a testimonianza dell'esplicito intento di coniugare immagine e lotta politica, portando nelle strade la verità dell'arte.
Fra le opere in mostra, anche il manifesto originale con le firme dei 400 artisti e intellettuali che occuparono la 14° Triennale, continuando la protesta alla Biennale di Venezia per tutta l'estate. Questo rappresentò uno degli episodi più importanti del ‘68 in campo culturale.
 
Opere di:
Paolo Baratella, Davide Benati, Fernando De Filippi, Pino Deodato, Lucio Fanti,
Giovanni Izzo, Pino Jelo, Antonio Miano, Paolo Modica, Antonio Sormani, Giangiacomo  Spadari, Franco Tripodi, Cosimo Ricatto, Giovanni Rubino, Pasquale Zungri

​Per info e visite guidate 
info.lebellearti@fastwebnet.it 
Orari mostra
da Martedì a Domenica
dalle 10.30 alle 18.00

Pasolini, un ricordo

26/3/2018

 
A cura di Renato Galbusera e Giuiano Patti
​Sala delle Colonne - Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4 - Milano
4-19 aprile 2018; INAUGURAZIONE 4 aprile ore 18,30
Foto
A partire da Mercoledì 4 Aprile, come parte integrante di Novecento italiano, progetto del Comune di Milano inteso a ricordare eventi e personalità del XX secolo, l’Associazione Le Belle Arti, in collaborazione con il Museo d'Arte Moderna e dell'informazione di Senigallia (An) e con I.T.S. Pier Paolo Pasolini di Milano, propone un ricordo di Pier Paolo Pasolini.
La mostra, a cura di Renato Galbusera, già docente di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera e Giuliano Patti, storico, racchiude 46 opere di altrettanti artisti, fra cui Paolo Baratella, Mino Ceretti, Fernando De Filippi, Gioxe De Micheli, Fabio Sironi. 
Pasolini, un ricordo, che fa seguito a una serie di tappe, sarà inaugurata il 4 Aprile alle 18.30 nella Sala delle Colonne alla Fabbrica del Vapore.

Interverranno Renato Galbusera, curatore della mostra, Roberto Carnero, docente di lingua e letteratura italiana al Liceo Scientifico Statale “Antonio Sant'Elia” di Cantù e professore di Didattica della letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Milano e Lorena Peccolo,Dirigente Scolastico dell’I.T.S. Pier Paolo Pasolini di Milano


Leggi altro

Dopotutto ce la farò

25/3/2018

 
​Trasformare e curare il sé con la musica, la parola e il silenzio Laboratorio esperienziale di ricerca e scoperta
A cura di Marina Evangelista e Federico Bertolasi
Presentazione laboratorio: sabato 7 aprile 2018 ore 17.30
Spazo Lotto 15 di Viafarini - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano
Foto
Sabato 7 aprile 2018 alle ore 17.30 presso gli spazi Artepassante del Lotto 15 di Viafarini verrà presentato il laboratorio esperienziale di ricerca e scoperta "Dopotutto ce la farò", a cura di Marina Evangelista e Federico Bertolasi. 

Il laboratorio nasce dall'esperienza dei suoi curatori nel campo della facilitazione e supporto al benessere e della musica come strumento privilegiato per distendere il corpo e calmare la mente, il fine è di indurre quell'ascolto profondo che conduce ai momenti di realizzazione interiore che sfociano in una trasformazione stabile della personalità dell'utente. Si avvale dell'idea de Il counseling dell'ascolto che ha come oggetto la riflessione sulle potenzialità migliori dell'essere umano e la riformulazione delle emozioni attraverso la riscoperta delle risorse e qualità più raffinate della personalità. La musica, insieme alla parola e al silenzio, diventa la chiave per aprire una porta verso l’amore e la pace interiore.
Le leggende antiche sono testimoni del valore soprannaturale e divino della musica. Sia come espressione di massimo valore individuale e collettivo, sia del suo scopo sociale e curativo.
Da questo originale percorso di musica, parole e silenzio emerge un'armonia sublime in grado di trasformare la dipendenza emotiva, l'insicurezza e la frustrazione in gentilezza e comprensione.
 
Obiettivi del laboratorio
Riflessione e Rilassamento
Vedere e superare i conflitti interiori del quotidiano Generazione di energia amorevole
Musica e pace interiore
Migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri Autostima
Curarsi col potere del suono


Leggi altro

Le Rinchiuse

7/3/2018

 
Foto
Lunedì 19 marzo alle ore 20.30, Teatro Utile si esibirà nello spettacolo "Le Rinchiuse", presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano.

Di seguito, la presentazione: 
Nina.
Nome comodo da pronunciare al posto di quello vero.
Nina è una e trina: le attrici che interpretano il personaggio sono tre e lavorano sulla coralità, scambiando, intrecciando, sovrapponendo le voci in una partitura musicale che spesso s'interrompe per calarsi violentemente nella realtà.
Nina diventa paradigma della condizione di straniamento dalla vita e di solitudine che pertiene all’essere umano posto in determinate condizioni, ma a una lettura
  più profonda si capisce che il vero tema è il diritto alla bellezza, come diritto per
  tutti gli esseri umani.
Il lavoro intorno a questo testo è stato un continuo confronto, sperimentato attraverso improvvisazioni, tra l’autrice, la regista e le attrici. Il testo prende in esame la vita delle badanti 24 ore, ormai presenti nelle case di molti italiani, ma che continuano ad essere misconosciute come individui.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. 
tel: 0286460849 dalle 9.00 alle 17.00;
mail: filodram@accademiadeifilodrammatici.it 

Stage di danza africana tradizionale

26/2/2018

 
Spazi Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini  - Fabbrica del Vapore, Milano
Domenica 4 marzo, dalle 11.00 alle 13.00 per livelli misti, dalle 15.00 alle 17.00 per livelli avanzati
Foto
Domenica 4 marzo, Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini propone due ore di pura energia seguendo i passi della tradizione musicale africana, sui ritmi kpalongo e agueche. 
​
Lo stage si articola in due sessioni: la prima (dalle 11 alle 13) è rivolta a livelli misti, ossia è adatta sia a chi ha una certa confidenza con la danza africana che a chi le si avvicina solo ora; la seconda (dalle 15 alle 17) prevede invece un ritmo più intensivo ed è consigliata a chi ha già una certa esperienza.
Entrambe le sessioni propongono una prima breve fase di canto tradizionale, che andrà poi ad accompagnare in parte la danza; una fase di riscaldamento muscolare sempre accompagnata dalle percussioni; l'apprendimento di movimenti di danza tradizionale sui ritmi che vanno a costruire una coreografia; chiusura con movimenti di stretching e rilassamento.

Leggi altro

CINEMA LOTTO 15

2/2/2018

 
Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 Milano
Martedì 20 febbraio, h.19.00 SUPRANATURA, di Dem e Seth Morley 
Martedì 6 marzo, h.19.00 THE TRIP, di Jeff Nash e Ryan Spring Dooley 
Martedì 20 marzo, h.19.00 IL CORPO DI CRISTO, di Akab
Martedì 10 aprile, h.19.00 VISTA MARE, di Andrea Castoldi
Foto
Da febbraio ad aprile 2018, Viafarini e Artepassante con la collaborazione di Carboluce presentano Cinema Lotto 15, una rassegna dedicata al linguaggio cinematografico attraverso esperienze eterogenee.
Le quattro proiezioni previste sono opere filmiche indipendenti, artistiche e sperimentali.
Ingresso libero.

Continua a leggere per consultare la programmazione 


Leggi altro

Ottobre! Memoria di un secolo

6/11/2017

 
opere di 38 artisti in ricordo della Rivoluzione Russa
Lotto 15 di via Farini - Fabbrica del Vapore Milano - visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.30
23 novembre - 6 dicembre 2017; INAUGURAZIONE giovedì 23 novembre ore 18.30
Foto
Presso i nuovi spazi Artepassante alla Fabbrica del Vapore, dal 23 novembre al 6 dicembre 2017 si svolgerà la mostra "Ottobre! Memoria di un secolo", una collettiva volta alla riflessione sulla Rivoluzione d'Ottobre, accaduta esattamente un secolo fa.

La mostra è organizzata dall'Associazione Le Belle Arti - progetto Artepassante e dalla Galleria HQ
.
Le ragioni che motivano il progetto, che non ha nessun intento meramente celebrativo di eventi e protagonisti già pienamente consegnati al contesto storico, risiedono in due ordini di riflessioni. La prima sta nell'affermazione della permanente attualità nel presente del valore ideale delle immense visioni di ricostruzione dell'assetto sociale che quegli avvenimenti senza alcun dubbio evocano.
La seconda ha per oggetto il ruolo e la necessità che il testo visivo, l'opera eserciti quella fondamentale funzione del fare memoria, in un momento che pare improntato al culto dell'idea dello scarto. 


Leggi altro

Presentazione delle nuove realtà di Artepassante alla fabbrica del Vapore nell'Archivio   - Incubatore Creativo del Lotto 15

31/10/2017

 
Martedì 7 Novembre ore 18.30
Archivio Fabbrica del Vapore - Lotto 15, via Cesare Procaccini 4, Milano
Foto
Martedì 7 novembre alle ore 18.30 presso lo Spazio Archivio Lotto 15 della Fabbrica del Vapore verrà inaugurata la nuova collaborazione tra Viafarini e l’Associazione Le Belle Arti - Progetto Artepassante. In questa occasione, verranno presentate le nuove realtà che si insedieranno all'interno di questo spazio.


Alla Fabbrica del Vapore, l’Associazione Viafarini promuove progetti finalizzati alla ricerca artistica nelle diverse discipline e all’innovazione culturale con una ricaduta sostenibile in ambito produttivo e di innovazione sociale.
Artepassante, contenitore di decine di progetti generati da più di 25 realtà culturali e artistiche in rete tra loro, aggiunge, così, un altro capitolo alle sue attività e si arricchisce di nuovi progetti che vanno a sommarsi agli spazi che già gestisce a Milano.
 
Tra installazioni, performance di contact improvisation, video, laboratori di frottage e di tessiture creative, recital per parole e musica, si presenteranno le nuove realtà di Artepassante, i relativi corsi e attività della prossima stagione.
 
Interverranno:
Associazione di promozione sociale ARETA, CARBONARI, EVAPORITI, Cooperativa Sociale LE CRISALIDI,  LIBERA PITTURA di Renato Galbusera, TEATRO UTILE (Il viaggio), Gruppo TRA.
 
A seguire buffet

Avanti>>

    Archivi

    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Foto
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License