presso LabArca Teatro Musica, via M. d'Oggiono 1 | ![]()
|

Arrivata alla sua terza edizione, la stagione si apre con un concerto a ingresso libero: musiche di A Von Weber,W.A. Mozart e A.Tansman. Interpreti Il pianista Gian Francesco Amoroso e due allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, il fagottista Giacomo Bertazzoni e il violoncellista Ivo Martinenghi .
Per Bookcity verrà presentata la traduzione di Antonio Carnevale di”Arlecchino trasformato dall'Amore” di Marivaux nella conferenza-spettacolo di Daniela Mauri e Massimo Mesciulam con letture del testo.
Gli appuntamenti con la prosa confermano alcuni ospiti eccellenti degli anni scorsi, Enrico Bonavera con "Picpus" da Gogol, Arianna Scommegna con "Cleopatras" di Testori per la regia di Roberto Dall'Aglio, Roberto Piumini e il Quartetto Caminar con “Quiero Besarte”, Claudia Scaravonati con "Alice" di Lewis Carrol, diretta da Luca Micheletti. Nuovi ospiti i giovani di Puntoteatrostudio con "Sotto i Girasoli", un racconto sugli orrori della guerra.
Arcaduemila produrrà la ripresa di "Dona Terror del Mondo", liberamente tratto da Goldoni e Veronica Franco a cura di Egidio Bertazzoni, nella nuova edizione di Anna Bonel con alcune allieve del laboratorio Metamorfosi e, evento dell'anno, protagonista Giulia Lazzarini con la partecipazione di Enrico Bonavera, lo spettacolo "Matermundi", testo di Egidio Bertazzoni, incentrato sulla figura di Madre Francesca Saverio Cabrini (Sant’Angelo Lodigiano, 15 luglio 1850 – Chicago 22 dicembre 1917) Patrona dei Migranti, di cui ricorre il centenario della morte .
La stagione comprende un appuntamento musicale con gli ELICONTURBO, un gruppo di giovani dai 18 ai 23 anni appassionati di musiche etniche, noti nella zona de i navigli milanesi e tre incontri con lo storico e giornalista Gianluca Margheriti che fanno parte della rassegna Milan-in-storie di personaggi rappresentativi della nostra città, curiosità di una Milano segreta con musiche e letture - iniziata con grande successo la scorsa stagione.