artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • le scuole
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi Fabbrica del Vapore
    • Artepassante alla Fabbrica del Vapore
    • corsi - Fabbrica del Vapore
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
  • convenzioni
​Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

La mente non lavora per negazione

31/5/2019

 
dal 13 giugno al 5 settembre 2019 - Inaugurazione giovedì 13 giugno ore 18.30
Spazio SERRA - Stazione Lancetti del Passante Ferroviario
Foto
SpazioSERRA presenta
La mente non lavora per negazione
mostra personale di Alessandra Draghi

dal 13.06.2019 al 05.09.2019
inaugurazione giovedì 13 giugno ore 18.30
presso il Passante Ferroviario Lancetti di Milano



Riparte la stagione espositiva di SpazioSERRA con un ciclo di mostre dedicate al tema dell'Horror vacui, materia ricorrente nella storia dell'arte e delle sue rappresentazioni. La prima esposizione è dedicata a Alessandra Draghi, artista milanese che affronta il tema indagando le modalità di costruzione dello sguardo contemporaneo.
​

La mente non lavora per negazione è la prima mostra personale di Draghi, laureanda alla specialistica di Fotografia presso l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. La sua ricerca analizza i principi della composizione partendo dalla rappresentazione scultorea della realtà e scomponendone tutti i suoi filtri. La fotografia è dunque utilizzata come linguaggio, e non come tecnica, per dispiegare un mondo apparente e costruito nella sua finzione. L'artista parte dalla composizione pragmatica delle cose, da un immaginario legato all'arte e alla sua storia: porta lo sguardo a focalizzarsi sulla natura delle cose presenti nelle opere e a cercare un sistema introspettivo che, a partire della sue differenze, approda ai confini dell'armonia compositiva.


Leggi altro

Cinque eventi per la Milano Photo Week

23/5/2019

 
Dal 5 al 22 giugno 2019
Stazione Venezia del Passante Ferroviario di Milano
Foto
All`interno del Milano Photo Week, l’Associazione Le Belle Arti propone cinque eventi negli spazi dell’Atelier della fotografia del Passante ferroviario di Porta Venezia.





​Giulia Noè/Legàmi

Inaugurazione 5 giugno 18:00
Vetrine overground Passante ferroviario di Porta Venezia
dal 5 al 22 giugno 2019 dalle 6:00 alle 24/00

New oldness. Fotografie di Andrea Scognamiglio
Inaugurazione 5 giugno 18:00
Vetrine underground Passante ferroviario di Porta Venezia
dal 5 al 22 giugno 2019 dalle 6:00 alle 24/00

Ma guarda quello ero io! 24 anni di Super8 sulla piazza milanese.
Proiezione di Livio Colombo
5 giugno 2019
Atelier della Fotografia
Galleria Artepassante

Piazza, bella piazza. Fotografie di Alessandra Attianese
5/22 giugno 2019
Inaugurazione 5 giugno 18:30
dal 6 al 9 giugno 16:00 - 18:30
dal 10 al 22 giugno su prenotazione (scrivere a: visite@itsosmilano.it).
Atelier della fotografia
Galleria Artepassante
 
Friday For Future. Fotografie di Fabio Maritan
5/22 giugno 2019
Inaugurazione 5 giugno 18:30
dal 6 al 9 giugno 16:00 - 18:30
dal 10 al 22 giugno su prenotazione (scrivere a: visite@itsosmilano.it).


Si comincia il 5 giugno alle 18:00 con le inaugurazioni delle mostre fotografiche
Legàmi di Giulia Noè e New oldness di Andrea Scognamiglio, entrambi giovanissimi studenti dell’ITSOS Albe Steiner di Milano, che espongono nelle vetrine overground del Passante.

Giulia Noè si interroga sull’importanza delle relazioni, sulle inquietudini che alle volte accompagnano il loro vissuto e sulla ricerca dell’altrove che spesso impedisce di coglierne il senso. Con il suo lavoro ci invita a vivere realmente il presente, per cogliere la profonda connessione tra le persone.

La distanza  generazionale è il tema centrale del lavoro di Andrea Scognamiglio,
che esplora due mondi spesso separati, a volte convergenti, della nostra società, soffermandosi su sorrisi, emozioni e momenti che anziani e bambini condividono durante la loro quotidianità.



Leggi altro

Il costo di una buona educazione

21/5/2019

 
Il pensiero rivoluzionario di Alice Miller sulle origini della violenza
Martedì 28 maggio 2019 alle ore 20:30
QuartaParete, passante ferroviario metropolitano della stazione di Milano Porta Vittoria
Foto
Il costo di una buona educazione
Il pensiero rivoluzionario di Alice Miller sulle origini della violenza
 
Martedì 28 maggio 2019 alle ore 20:30
presso QuartaParete, passante ferroviario metropolitano della stazione di Milano Porta Vittoria
 
La protagonista dello spettacolo Il costo di una “buona educazione” è Alice Miller (1923-2010), psicoterapeuta (con laurea e dottorato in filosofia, psicologia e sociologia), che ha indagato le origini della violenza nell’uomo.
 
Dopo aver esercitato la professione per 20 anni, grazie a un percorso di personale risveglio emotivo, si è allontanata dalla scuola freudiana mettendone in discussione le fondamenta.
 
Dallo studio di migliaia di casi analitici e delle biografie dei grandi dittatori del Novecento, ma anche di artisti, scrittori, registi, ecc., ha elaborato una nuova teoria e terapia. Al centro del suo lavoro c’è l’incriminazione dell’educazione in generale – sia autoritaria sia antiautoritaria – dietro la quale spesso si cela l’esercizio del potere degli adulti e non la risposta ai bisogni reali dei bambini.
 
Il punto è che chi non ha ricevuto nei primi giorni, mesi, anni di vita il dovuto amore, rispetto e ascolto – per non parlare di maltrattamenti e abusi sessuali (peraltro molto più numerosi di quanto si possa pensare) – non potrà sviluppare quella conoscenza di sé e quella fiducia nei propri sentimenti necessarie per crescere libero, capace di pensare con la propria testa, di amare e di provare empatia e compassione per l’altro. E sarà condannato alla coazione, ovvero alla ripetizione di quanto subito, attraverso comportamenti distruttivi verso se stessi o ver- so gli altri, a partire da coloro su cui ha un potere assoluto: i suoi figli.
 


Leggi altro

Serigrafia Experience Lab con Daniel Tummolillo

17/5/2019

 
Venerdì 24 maggio 2019 dalle 18.00 alle 23.00
Stazione Repubblica del passante ferroviario di Milano
Foto
il 24 maggio alle 18.00, Serigrafia Experience Lab vi invita all’evento di serigrafia
che ospiterà l'artista e docente dell'Accademia di Brera, Daniel Tummolillo.

Daniel, ormai da 14 anni, insegna e gestisce un'Associazione culturale il cui intento è promuovere la serigrafia e la stampa, prima presso la Fondazione Cova di Milano e dall’ A.A. 2009/10 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Da pochi mesi, ha messo in piedi “27 Screenprint Factory and Gallery”, un piccolo laboratorio di serigrafia. Attualmente alcune delle sue serigrafie sono esposte presso la galleria “Espinasse31” di Milano.

Cosa si farà durante questo evento?
Stiamo riportando alla vita la mucca più prominente di Cuba: Ubre Blanca. Dopo aver prodotto più di 100 litri di latte in un giorno, è diventata la mucca più famosa della storia per il popolo cubano.
Durante l'evento Daniel terrà un discorso sull'arte della serigrafia nel contesto italiano e realizzerà una performance dal vivo creando un numero limitato di stampe ‘Ubre Blanca’ di sua interpretazione.

Dopo la performance, sarà possibile acquistare le stampe ‘Ubre Blanca’ in diversi formati e superfici: carta e tessuto. Presenteremo anche altre opere di Daniel con la possibilità di prenotarle per l'acquisto in accordo con l'artista.

Dettagli di partecipazione:
L’ingresso è libero con tessera associativa Artepassante del costo di 3€.

PER REGISTRARSI:
https://www.eventbrite.com/e/ubre-blanca-tickets-61752453250

NOME DELL’ORGANIZZATORE:
Serigrafia Experience Lab di Ascanio Cuba con Göksu Kaçaro

Serigrafia Experience Lab appartiene al progetto Artepassante, fondato dall’ Associazione le Belle Arti grazie al Patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione con RFI.
Questa realtà è la dimostrazione concreta che la conoscenza e la cultura diffuse possono cambiare la coscienza delle persone.

Montmartre della Martesana

13/5/2019

 
4^ edizione
Domenica 9 giugno dalle 10.00 alle 20.00
Naviglio della Martesana - fondo di via Melchiorre Gioia
Foto
Domenica 9 giugno parte la 4° edizione della Montmartre della Martesana, sviluppata partendo dal fondo di Via Melchiorre Gioia e poi lungo l’argine del Naviglio della Martesana, uno dei luoghi più caratteristici di Milano (vicino alla storica Cassina De’ Pomm) dove anche Leonardo Da Vinci ha lavorato per lo studio delle chiuse dei navigli.

Gli artisti partecipano attivamente per creare esposizioni, eventi di strada e performance, per promuovere l’arte libera e momenti di aggregazione all’insegna della felicità condivisa.

L’evento, a cura dell’Associazione culturale Ponte degli Artisti con Leonora Rapezzi e la collaborazione dell’Associazione Amici della Martesana, si avvale della partecipazione di altre note associazioni artistiche di Milano quali Pittori di Bagutta, ALA, GuizArt e PeschierArte.
Una domenica ricca di eventi all’insegna dell’arte indipendente.
​
L’orario della manifestazione sarà dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (in caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata e comunicata la nuova data).

Presentazione catalogo del progetto Empatie/Contaminazioni

9/5/2019

 
Museo Studio Francesco Messina, Via San Sisto 4/a, Milano
​Sabato 18 maggio ore 11.30
Foto
A conclusione del ­progetto "Empatie/Con­taminazioni. Dialoghi­ tra materia e segno", pr­omosso dall’Associazi­one Culturale Le Bell­e Arti - Progetto Artepassant­e, in collaborazione ­con il Museo Civico F­loriano Bodini e l’Associazi­one Milanoprintmakers­, con il contributo d­i Regione Lombardia e il Patro­cinio del Comune di M­ilano, che ci ha vist­i coinvolti in tre esp­osizioni e in svariat­i eventi collaterali -laboratori didattic­i, incontri di approf­ondimento, conferenze­- presenteremo al pubb­lico il catalogo nell­a prestigiosa sede de­l Museo Studio Francesco Mes­sina di Milano.
Sarà questa l'occasi­one per condividere a­ncora una volta le ra­gioni dell'iniziativa e per­ confrontarci sui tem­i emersi.

Il suono e la parola | Milano 1939 Delio Tessa

7/5/2019

 
Prima nazionale
​12 e 13 maggio ore 21.00
​TEATRO LABARCA -via Marco D’Oggiono 1, MILANO
Foto
12 e 13 maggio ore 21.00
TEATRO LABARCA – MILANO
 
Il suono e la parola | Milano 1939 Delio Tessa
Giulia Lazzarini ed Enrico Intra, piano
con Alex Stangoni

Prima nazionale
Regia e Drammaturgia di Egidio Bertazzoni su testi di Delio Tessa
Disegno luci - Danilo Marabotto e Diego Ranieri
Consolle - Giacomo Bertazzoni
Assistente - Anna Bonel

Delio Tessa, uno dei più grandi poeti del ‘900, ignorato dalla critica, ma assai stimato e apprezzato da Pier Paolo Pasolini, Franco Fortini, Giovanni Raboni, verrà fatto rivivere, sul palco, da tre grandi artisti.
Giulia Lazzarini leggerà liriche e brani in prosa, in milanese e italiano, Enrico Intra le racconterà al pianoforte, mentre, Alex Stangoni ne sottolineerà la musicalità,  improvvisando, manipolando e creando in diretta, live electronics, nuove sonorità.
Tessa scriveva nella lingua della sua città, il milanese, ma non per questo può essere considerato un “poeta dialettale”: la costruzione del testo, il ritmo, l’ispirazione che coglie l’angoscia più segreta e nascosta dei nostri tempi, la sua consistenza stilistica ed espressiva ne fanno un autore straordinario, assolutamente unico nel panorama letterario del secolo scorso, ma anche un poeta dalla modernità folgorante.
Si cercherà di restituire tutto questo, non già con un recital di poesie, quanto con un’interpretazione sonora (musica e testi) della sua poesia.
Un autore da riproporre, soprattutto in questo anno in cui ricorre il centenario della sua morte (1939).
 
TEATRO LABARCA
 Via Marco D’Oggiono 1, MILANO
Ingresso intero € 18 – ridotto € 12
Info e prenotazioni info@lab-arca.it

A passo di canto

6/5/2019

 
Giovedì 16 maggio 2019, ore 20 , Chiesa di Sant’Antonio Abate , Via Sant’Antonio 5 ,  Milano
Foto
Il coro TERZA MAGGIORE accompagnato dai cori
CANTOSOSPESO
DIDONE
PROMETEO
FABALALAVOS
diretti dal maestro Martinho Lutero Galati De Oliveira in un percorso che spazierà tra tempi e luoghi

Presenta brani europei, brasiliani, africani   A PASSO DI CANTO 
Un’occasione per ascoltare musica popolare, classica e contemporanea europea, africana, latino- americana e brani del repertorio femminile. Musiche “sospese” perché poco eseguite, ma che testimoniano uno straordinario patrimonio musicale.
 
Musiche di Mårten Jansson, John Dowland, Arvo Part, Lupicinio Rodrigues, Caetano Veloso, tradizionali del Brasile, Mozambico, Sudafrica e Italia
 
Biglietti 15 €
www.cantosospeso.it | info@cantosospeso.it | per info: 340 8766729

    Cerca evento

    Categorie

    Tutto
    Corsi & Percorsi
    Eventi & Incontri
    Laboratori & Workshop
    Mostre & Esposizioni
    Progetti & Presentazioni

    Archivio

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Foto
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License