artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • le scuole
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi - Lotto 15 Viafarini
    • Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini
    • corsi - Lotto 15
  • Cascina Casottello
    • eventi - Cascina Casottello
    • Artepassante a Cascina Casottello
    • corsi - Cascina Casottello
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
  • Riscalda Artepassante! - Crowdfunding 2^ parte
​Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

Rassegna Contemporanea-Mente: Seconda stagione                       VENTI D’EUROPA

19/2/2019

 
Seconda data: 24 marzo 2018 ore 18.00
Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia, Milano
Foto
La rete Culturale Cantosospeso vi invita alla seconda stagione della rassegna Contemporanea-Mente, Venti d’Europa.
La prima data è stata il 27 gennaio, giorno della memoria con il concerto Levante , dedicato agli Ebrei, popolo trasversale d’Europa.
Le prossime saranno il 24 marzo, 11 maggio e 23 giugno 2019

Orario dei concerti: ore 18.00
Biglietti 20 €
Direzione artistica: Martinho Lutero Galati De Oliveira

Nel 2019 la Rete Culturale Cantosospeso rinnova il proprio impegno ad eseguire in Palazzina Liberty un programma incentrato sulla poco visitata musica corale contemporanea, e presenta la seconda edizione della rassegna "Contemporanea-Mente” per proseguire la riscoperta della produzione musicale del Novecento e dell’odierna avanguardia, poco frequentata. L'obiettivo, è promuovere la musica corale, valorizzare la diversità in campo musicale, salvaguardare e riproporre al pubblico ogni musica "sospesa", a rischio di dimenticanza. La rassegna di quest'anno avrà come sottotitolo "Venti d'Europa", e sarà dedicata alle genti d'Europa e alle loro musiche, con l'auspicio che le genti, come le musiche possano non conoscere mai confini, come il vento.
In ogni concerto, intitolato a un vento, verrà rappresentato un grande popolo europeo attraverso le musiche dei suoi compositori contemporanei.
Si alterneranno nei concerti i diversi cori della Rete Cantosospeso: il coro misto Cantosospeso, il coro femminile Didone e l’Ensemble Prometeo, formazione dedicata alla musica contemporanea.
 
Prossime date: 


Leggi altro

Dichiarazioni di Pace - Tappa a Busto Arsizio

12/2/2019

 
 Mostra itinerante di pittori e poeti contro guerre e violenza a cura di Giorgio Seveso
Promotori: Comitato Artisti e Resistenze dell’ANPI provinciale, Milano e Associazione Le Belle Arti, Milano
Civiche Raccolte D'arte - Palazzo Marliani Cicogna, Piazza Vittorio Emanuele II, 3, Busto Arsizio (VA)
16 febbraio - 10 marzo 2019; INAUGURAZIONE sabato 16 febbraio alle ore 18.00
Foto
Sabato 16 febbraio ore 18.00 presso il Palazzo Marliani Cicogna di Busto Arsizio (VA) verrà inaugurata una nuova tappa della mostra "DICHIARAZIONI DI PACE - Pittori e Poeti contro guerre e violenza", a cura di Giorgio Seveso.
Una rassegna itinerante d’arte e  poesia contemporanee dedicata al tema della pace che nel corso dell'anno avrà sede in diversi comuni della Città Metropolitana e della Lombardia.

La necessità della pace non è un dato scontato, e va costantemente richiamata, ogni volta va proclamata con il massimo di forza possibile contro l’assopimento delle coscienze. Oltre al messaggio pacifista della rassegna, ogni esposizione porterà con sè diverse iniziative ed eventi a favore del pubblico. 

L'esposizione  sarà visitabile dal 16 febbraio al 10 marzo 2019. 


Visite: Ingresso gratuito.
Orari:  mar-gio 14.30-18.00; ven 9.30-13.00/14.30-18.00; sab 14.30-18.30; dom 15.00-18.30; 
Prenotazioni e visite guidate:   
info.lebellearti@fastwebnet.it

Clicca qui per sapere di più sul progetto, sul calendario delle esposizioni previste e sugli artisti in mostra. ​​​

La pagina bianca

4/2/2019

 
Personale di Laura Ruberto
15 febbraio - 2 marzo 2019; Vernissage 15 febbraio ore 18.30
Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano
Foto
La pagina bianca è la condizione perfetta per iniziare un percorso
 
Nell’ambito del progetto Artepassante, lo spazio Ai Binari dell’associazione OrSolArt, ospita la personale di Laura Ruberto « La pagina bianca ».
Mezzanino della stazione Repubblica del metrò M3 e del passante ferroviario
Piazza Repubblica Milano, dal 15 Febbraio al 2 marzo.
 
Vernissage  venerdì 15 Febbraio alle ore 18,30.
 
La mostra, che propone una selezione di acrilici su tela di medio formato, racconta un percorso che inizia da una pagina bianca e passando attraverso esperienze, emozioni, suggestioni e ostacoli, racconta attimi di vita dell’artista.
Nei colori brillanti delle tele di Laura Ruberto ritroviamo l’armonia e la melodia, la nostalgia e il desiderio. Mentre le piccole forme e i materiali di recupero trovati per strada, inglobano nei suoi quadri realtà esterne e ignote, ed esprimono il desiderio di protendere la sua pittura oltre quei confini e quei limiti che per l’artista non esistono
. - Franca Bernardini

Questo soprattutto mi affascina: la rivelazione di ciò che c’era, di ciò che poteva esserci, tutto un mondo brulicante di infinite potenzialità fino a quel momento rimaste in crisalide. Come se, lungo il percorso di tutti i giorni, nella consuetudine tanto ben conosciuta, si spalancasse l’altra faccia delle cose, sgorgata da prospettive nuove e inattese. - Gisella Gerosa

Un’ immagine scaturisce in me guadando le opere di Laura Ruberto: un grande e pacifico femminile tondo, morbido e accogliente, pieno di luci di colori di terra e di mare.
- Patrizia Nastasi
 
Orari della mostra: dal lunedì al sabato ore 16 - 18,30
Come raggiungerci: spazio AI BINARI - Piazza Repubblica Milano -  All’angolo tra Viale Tunisia
e Via Vittor Pisani, mezzanino della stazione Repubblica del metrò M3 e del passante ferroviario
Tram 9 e 33
 
Per appuntamento o informazioni: 3358031420

ARTistinct * l'Arte Instintiva

1/2/2019

 
dal 15 febbraio all'11 marzo 2019
Vernissage il 15 alle 16:00 * Presenta da LUCA NAVA “Storico dell'Arte” ; Finissage il 10 alle ore 18:00
ArTéGalleria - Stazione Vittoria del Passante Ferroviario di Milano
Foto
Un evento particolare che raggruppa in sè diverse anime dell’arte. L’associazione di Arte Istintiva è fiera di dar vita a questa imperdibile collettiva presso ArTé Galleria, nel contesto del progetto di Artepassante.
Un’opportunità in più per dare visibilità agli artisti e coinvolgere la gente avvicinandola al mondo dell’arte grazie anche alla collaborazione del Presidente ed artista Guido Poggiani che opera da oltre 30 anni nel settore.

- Claudio Della Rocca

ARTE ISTINTIVA, L’ARTE CHE NASCE DALL’ANIMA

Il mondo delle forme e dell’espressione artistica varia molto spesso la sua natura, e questo come conseguenza del modo, sempre in evoluzione o involuzione, della realtà che l’uomo contemporaneo è portato a vivere.
Oggi siamo pronti a definire Arte un manufatto di età ellenistica così come una tela su cui sia stato versato del colore in modo accidentale: ogni qualvolta le circostanze cambiano, siamo disposti a rivedere il nostro concetto di arte.
Per questo, mettere a confronto persone, e relativi modi di percepire lo stesso tempo, e’ modo per capire, nella pluralità, se sia possibile individuare un criterio privilegiato per guardare e quindi rappresentare la contemporaneità che siamo chiamati a vivere.

- Luca Nava, Storico d’Arte

Empatie/Contaminazioni   a Pavia

31/1/2019

 
Dialoghi tra materia e segno
​9 febbraio - 10 marzo 2019 ; Inaugurazione 9 febbraio, ore 11.30 Sala Conferenze
Pavia, Musei Civici, Scuderie del Castello Visconteo
​A cura di Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi, Ivan Pengo
Foto
Dopo la prima tappa alla Fabbrica del Vapore di Milano, Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno si sposta al Castello Visconteo di Pavia grazie alla collaborazione con il Settore Cultura, Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Pavia.
 
Il progetto, che si inserisce a pieno titolo nell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, è promosso dall'Associazione Culturale Le Belle Arti - Progetto Artepassante, in collaborazione con il Museo Civico Floriano Bodini e l'Associazione Milanoprintmakers ed è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia.
 
Il progetto Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno parte da un'analisi approfondita delle rilevanze linguistiche e delle tangenze culturali tra scultura e incisione prendendo in considerazione quattro artisti, Azuma, Bodini, Marini e Messina.
 
Quaranta incisori contemporanei, selezionati da un comitato scientifico composto da Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi e Ivan Pengo, sono stati chiamati a confrontarsi con l'opera dei quattro maestri, creando un ideale percorso che unisce allievi e maestri. Quattro le sezioni della mostra, ognuna delle quali presenterà un'opera scultorea di uno dei quattro maestri, accompagnata dalle incisioni a lui ispirate. La mostra avrà carattere itinerante e sarà, successivamente, ospitata presso il Museo Civico Floriano Bodini di Gemonio e Palazzo Cittadini Stampa di Abbiategrasso.
 
A completamento del Progetto, sono stati studiati da Milano Printmakers workshop a partecipazione gratuita destinati a fasce diverse, che si terranno nelle sedi espositive.
 
L'iniziativa si inserisce nel progetto di valorizzazione del linguaggio incisorio intrapreso dai Musei Civici, che conservano l'importante collezione di grafica del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro. «Siamo quindi lieti - afferma l'Assessore alla Cultura, Giacomo Galazzo - di ospitare questo progetto espositivo che offre un approfondimento sul rapporto scultura - incisione, entrando nel vivo della creazione artistica declinata in queste due forme espressive, arricchendo così l'offerta culturale della nostra città».


Leggi altro

L'Art de la Joie - Introduzione all'arte del Clown

15/1/2019

 
Workshop di Vladimir Olshansky
1-2-3 febbraio 2019

Il Cielo Sotto Milano - Stazione Vittoria del Passante Ferroviario di Milano
Foto

Studi teatro, studi circo, o sei semplicemente appassionato al mondo della clownerie?
Per tutti c’è tanto da imparare e da divertirsi con il workshop di Vladimir Olshansky!
 


L’Art de la Joie - Introduzione all'Arte del Clown

Guida pratica per professionisti dello spettacolo e non con Vladimir Olshansky
Guest Artist del Cirque du Soleil e ruolo principale in Slava’s Snow Show di Slava Polunin

Descrizione
In questo laboratorio intensivo di tre giorni impareremo a sviluppare i princìpi, i metodi e le tecniche dell’attore clown e ad applicarli nei diversi generi dello Slapstick e del Teatro Visuale; ma soprattutto scopriremo come portare alla luce il processo creativo e il talento comico nascosto in ognuno di noi.


Leggi altro

PON(te)ATRO Rassegna Teatrale

14/1/2019

 
Rassegna di teatro all’interno del bando territoriale di Fondazione Cariplo  progetto quartIERI OGGI DOMANI;
​Alma Rosé- ArtePassante, mezzanino ferroviario di Repubblica;
​
27 gennaio ore 18.00: C’era un’orchestra ad Auschwitz
​24 febbraio ore 18.00: Carta Canta
​
3 marzo ore 18.00: Lucis in Fundo
Foto
PON(te)ATRO  è una rassegna di teatro, inserita all’interno del bando territoriale di Fondazione Cariplo che la compagnia Alma Rosé ha vinto con il progetto quartIERI OGGI DOMANI. Il progetto vuole andare a connettere i due Quartieri sui quali la compagnia opera:Porta Venezia e Repubblica andando in questo modo ad ampliare l’offerta culturale e valorizzare i luoghi del territorio milanese.
 
Andare a teatro significherà andare a piedi o in bicicletta da un Quartiere all’altro. La Rassegna è concepita per animare il territorio e per permettere di conoscere un altro Quartiere.
 
Il cuore della rassegna sarà la sala Alma Rosé- ArtePassante, situata nel mezzanino ferroviario di Repubblica. La rassegna sarà composta da tre spettacoli scritti e diretti dalla compagnia Alma Rosé, gli incontri saranno domenica pomeriggio alle 18.00.
 
Artepassante è un progetto (o un contenitore, una piattaforma - vanno bene tutti e tre
questi termini) culturale e artistico promosso dall’Associazione Le Belle Arti che quindi
è Capofila del progetto. All’interno del progetto operano in rete, ma con piena autonomia culturale e artistica, più di 22 realtà formative e associative.
 
GLI SPETTACOLI


Leggi altro

Levante. Gli ebrei d'Europa

6/1/2019

 
Concerto a cura di Rete Culturale Canto Sospeso in memoria di Vladimir Herzog
Rassegna “Contemporanea-Mente”, II edizione, Venti d’Europa
Domenica 27 gennaio 2019, ore 18.00
Palazzina Liberty ,Largo Marinai d'Italia, Milano
Foto
Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 18.00 presso la Palazzina Liberty di Milano, in occasione della Rassegna “Contemporanea-Mente” II edizione,  avrà luogo

"LEVANTE. GLI EBREI D’EUROPA"
In memoria di Vladimir Herzog



​Concerto di musica corale contemporanea dedicato agli ebrei, popolo trasversale d'Europa, nella ricorrenza della Giornata della Memoria.

​Omaggio a Vladimir Herzog
Giornalista e drammaturgo brasiliano nato a Osijek, nell'odierna Croazia. Di famiglia ebraica si trasferì in Brasile a seguito delle persecuzioni razziali. Fu torturato e ucciso, durante la dittatura militare, il 25 ottobre 1975 dalla polizia segreta brasiliana. Essendo un giornalista molto conosciuto e rispettato, la sua morte ebbe un grande impatto nell'opinione pubblica e diede inizio alla caduta della dittatura e alla ripresa della democrazia. Vladimir Herzog rappresenta ancora oggi il ritorno della democrazia e della libertà d’espressione, e in Brasile è stata creata una fondazione per ricordare il suo lavoro e i suoi valori. Vladimir diceva che “Quando perdiamo la capacità di indignarci per le atrocità perpetrate sugli altri, perdiamo anche la capacità di essere considerati essere umani civilizzati”. La vedova Clarice Herzog dice che è buono che si parli con la musica di quello che è successo , visto che l’uccisione del 1975 è stata segnata a lungo da un profondo silenzio.  Al concerto sarà presente il figlio Ivo.



Leggi altro

Ridere !  2^ edizione

5/1/2019

 
18, 19, 20 gennaio 2019
Atelier del Teatro delle Arti - Stazione Repubblica del Passante Ferroviario
Centro culturale Rosetum - via Pisanello 1, Milano
Foto
Collettivo Clown, in collaborazione con Zorba Officine Creative, realizza, per il secondo anno, una tre giorni di teatro, danza, laboratori e incontri dedicati al benessere della risata e dell'aggregazione.


​Venerdì 18 e sabato 19 Gennaio sarà ospitata dall’Atelier del Teatro e delle Arti, spazio del Progetto Artepassante (in Collaborazione con R.F.I., con il Patrocinio del Comune di Milano. Capofila del Progetto, l’Associazione culturale Le Belle Arti), domenica 20 gennaio si sposterà presso il Centro Culturale Rosetum.

Nel corso di questa tre giorni, avremo modo di ridere, incontrare, imparare e ballare per vivere in comunione tra divertimento, apprendimento e riflessione.
Ogni giorno spettacoli diversi, incontri, workshop, laboratori, proiezioni, dj set

Protagonista della tre giorni, il Collettivo Clown, che festeggerà anche il suo 4°compleanno 

Ospiti:
Francesca Martello alias Fra Martò, l'associazione Clown One Italia Onlus con Ginevra Sanguigno e Italo Bertolasi, Ascanio Cuba con la sua Serigrafia Experience Lab, Arte Frattale, Arti Girovaghe (Briganti e Tamburellisti di Torrepaduli),Dj Madsoundsystem


Leggi altro

Rigenerazione materica

4/1/2019

 
Personale di Daniela Ghione
ArtéGalleria Artepassante- Stazione Vittoria del Passante Ferroviario di Milano
19 gennaio - 11 febbraio 2019; 
Inaugurazione sabato 19 gennaio alle ore 16.00. ​
Foto
ArtéGalleria Artepassante, presso la stazione P.ta Vittoria del Passante Ferroviario di Milano, ospita "Rigenerazione materica", personale di Daniela Ghione. 

Daniela Ghione è una artista poliedrica che per affinità è incasellata nel connubio moda e arte. A livello internazionale è significativa la sua esperienza nel settore della moda, come modellista, presso i più prestigiosi brand del lusso e del pret-a- porter. Un contesto per definizione creativo, dal quale ha tratto l’ispirazione che ha influenzato la scelta dei soggetti delle sue prime opere pittoriche.

Ben due cicli dei suoi lavori sono esposti presso ArTé Galleria Porta Vittoria (Milano) la mostra è inserita nel progetto Artepassante. Accesa e vibrante la texture cromatica ove emerge l’esotica e inconsueta tecnica vegetale-acrilica dai richiami fortemente naturalistici, esaltati da stratificazioni materiche riconducibili alla pitto-scultura. L’energia cromatica ci trasporta visivamente nel mood della Malesia dove ha vissuto per alcuni anni cogliendo l’essenzialità del ruolo della donna nel contesto sociale.
 
Attualmente, la sua tecnica pittorica è proiettata su nuovi itinerari di ricerca, che riguardano l’essenza delle forme, sinuosamente aggregate in un magma primordiale.
La sensazione di movimento, come gli studi di una velata trasparenza tra alchimie e cromie rende il lavoro di Daniela Ghione riconoscibile anche nella declinazione astratta.  Di fatto la  pittura è in dialogo con lo spazio aperto, che sebbene scevro di figurazione realistica è comunque rappresentato con gli oggetti, fiori ed elementi arborei che si trasformano in piccole sculture. Una contaminazione il cui insieme, con l’apporto della tecnica mista su tela, costituisce una narrazione sospesa tra lirismo e concretezza. 

Inaugurazione sabato 19 gennaio ore 16.00. 
La mostra sarà aperta secondo i seguenti orari: mercoledì-venerdì dalle 15 alle 19, sabato dalle 16.30 alle 18.

<<Precedente

    Cerca evento

    Categorie

    Tutto
    Corsi & Percorsi
    Eventi & Incontri
    Laboratori & Workshop
    Mostre & Esposizioni
    Progetti & Presentazioni

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License 


Immagine