artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • le scuole
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi - Lotto 15 Viafarini
    • Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini
    • corsi - Lotto 15
  • Cascina Casottello
    • eventi - Cascina Casottello
    • Artepassante a Cascina Casottello
    • corsi - Cascina Casottello
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
  • Riscalda Artepassante! - Crowdfunding 2^ parte
​Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

Ma guarda, quello  ero io! - 24 anni di super8 sulla piazza milanese

4/1/2019

 
Proiezione di Livio Colombo, improvvisazioni musicali di Giulia Bertasi
Atelier della Fotografia Artepassante - Galleria Artepassante di Porta Venezia
mercoledì 23 gennaio 2019 ore 18.30
Foto
SEGNALAZIONE IMPORTANTE: per un contrattempo imprevisto, l’evento ***Ma guarda, quello ero io! - 24 anni di super8 sulla piazza milanese*** di Livio Colombo è annullato e rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l’inconveniente. Stay tuned.

L’atelier della fotografia presenta
mercoledì 23 gennaio 2019 alle ore 18.30, negli spazi della Galleria Artepassante di Porta Venezia ***Ma guarda, quello ero io! - 24 anni di super8 sulla piazza milanese*** di Livio Colombo.
Improvvisazioni musicali di Giulia Bertasi.

***Ma guarda, quello ero io! - 24 anni di super8 sulla piazza milanese***

Il 1° maggio del '94 ho iniziato a riprendere in super8 la piazza milanese: c'era appena stato il 25 aprile degli ombrelli, quello che aveva portato in strada migliaia di persone a cercare di scrollarsi per la botta delle elezioni che c'erano appena state. Forse ero così intontito che quel giorno la cinepresa l'avevo dimenticata a casa, e lo rimpiango ancora adesso. Così, purtroppo, questa storia inizia solo qualche giorno dopo.

Anche se poco metodicamente da lì in poi mi sono portato appresso la cinepresa in manifestazione, in tante occasioni importanti ma anche con qualche occasione mancata: qualche volta ho ripreso solo pochi fotogrammi, altre volte ho fatto qualche ripresa un po' più distesa, e mi sono ritrovato un pezzo di storia di Milano sulla pellicola. Una storia che è fatta soprattutto di facce: facce che sono cambiate e facce che sono sempre uguali, facce conosciute a pochi, ma anche facce conosciute da tutti, facce che chissà dove sono finite e facce che te le trovi ancora attorno tutti i giorni.

Giulia Bertasi accompagna la proiezione in super8 improvvisando alla fisarmonica, ma gli spettatori sono invitati a non stare lì a guardare e ascoltare in silenzio, ma a riconoscersi e a dirlo stupiti nel buio della proiezione: "ma guarda, quello ero io!"

Si ringraziano Giulia Vallicelli autrice di alcune riprese, e la libreria Spazio B**K, per l'incoraggiamento di quattro anni fa, dove è stato proiettato la prima volta.

Adesso con quattro anni in più di pellicola.

Posti a sedere limitati, porta un cuscino!

Solitudine contemporanea

4/1/2019

 
Fotografie di Fabio Maritan; A cura di Alessandra Attianese e Silvia Mercalli
Vetrine Underground del Passante Ferroviario di Porta Venezia
Dal 18 gennaio al  5 febbraio 2019 aperto dalle 6,00 alle 24,00
Inaugurazione: venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 18.30
Foto
Sono molte le forme di solitudine analizzate e ricercate da Fabio Maritan, ex studente dell’Itsos Albe Steiner, che approda con la sua prima  mostra personale negli spazi dell’Atelier della Fotografia, all’interno del progetto Artepassante. 


​“Solitudine contemporanea”,  il progetto che l’autore ha sviluppato nel corso di due anni, è il secondo appuntamento che porta i saperi  della scuola dalla periferia del Corvetto nel cuore della città, nello spazio dedicato agli studenti dell'ITSOS nelle vetrine underground del passante.

 “Il mio obiettivo - racconta l’autore -  è stato quello di andare alla ricerca di persone sole, escluse, perse nella solitudine dei loro pensieri o davanti alle pagine del loro libro. Al giorno d’oggi, pur vivendo nell’epoca dell’iperconnessione, la solitudine sembra essere un problema ancora più grave del passato, una solitudine angosciosa, demoralizzante. Nonostante un diluvio di folla si muova ogni giorno in strade, edifici, negozi e uffici, l’uomo moderno soffre più che mai di solitudine. Ma la solitudine può anche non essere necessariamente vista come un male, poiché dirigendosi verso una maggiore riflessione e introspezione di noi stessi, potrebbe essere il modo di sfuggire da questa società frenetica, dedita al consumismo che sembra riempire la nostra vita ma che in realtà la priva dei contenuti fondamentali, una società illusoria nel quale rischiamo di perderci ogni giorno.”

L'esposizione è visionabile dal 18 gennaio al 5 febbraio 2019 negli orari di apertura della metropolitana di Porta Venezia (6.00-24.00). 
Inaugurazione ​venerdì 18 gennaio 2019 alle ore 18.30


Leggi altro

Le sorelle Marinetti in "Note di Natale"

20/12/2018

 
Sabato 22 dicembre 2018 ore 21.00
​Dalle 19.00 possibilità di fare l’aperitivo nel foyer del teatro

Oltheatre al De Sica - Via Don Luigi Sturzo, 25 20068 Peschiera Borromeo
Convenzione Soci Le Belle Arti: Biglietto ridotto a 12€
Foto
LE SORELLE MARINETTI in NOTE DI NATALE
da un’idea di Giorgio Bozzo con Nicola Olivieri, Turbina Marco Lugli, Scintilla Matteo Minerva, Elica e con il quartetto jazz dell’Orchestra Maniscalchi

Christian Schmitz pianoforte, arrangiamenti e preparazione vocale; Adalberto Ferrari clarinetto,
C-melody sax; Marco Mistrangelo contrabbasso e Martino Malacrida batteria
 
Compagnia The Singing Family

Natale a ritmo di swing. Note di Natale è un originale spettacolo teatral-musicale capace di calare il pubblico in un’atmosfera d’altri tempi con sketch, coreografie e aneddoti sul costume e la cultura anni 30 e cullarlo con la bellissima musica delle orchestre leggere dell’Eiar (l’antenata della RAI).
Fa da sfondo l’Italia delle commedie cinematografiche brillanti, delle sale per danze eleganti, della radio, delle radiocronache calcistiche, della Fiat Topolino e della Balilla, del pugile Primo Carnera e del trasvolatore Italo Balbo. 

L’Italia dei nostri nonni che seppe trovare un motivo di sorriso e spensieratezza nelle “canzoni della radio” in un momento tutt’altro che facile.
Le Sorelle Marinetti vantano, accanto a una estensiva attività teatrale, anche collaborazioni di prestigio, come quella con Arisa a Sanremo nel 2010, con Simone Cristicchi nel 2011 e con Vinicio Capossela per l’album Marinai profeti e balene nel 2012.
“Il segreto del loro successo? – riflette Giorgio Bozzo, autore e produttore del trio – Ce lo siamo chiesti molte volte. Forse piace l’operazione di recupero di una memoria familiare, forse quelle vecchie canzoni hanno ritornelli talmente orecchiabili e accattivanti che il tempo non è riuscito a scalfirli”

Dopo lo spettacolo panettone e tè caldo per tutti

BIGLIETTI
INTERO  20 €
RIDUZIONE GENERICA  18 €
RIDUZIONE SPECIALE  12 € per i Soci dell'Associazione Le Belle Arti
Tutti i prezzi sono comprensivi di prevendita
Spettacolo disponibile in abbonamento

​Oltheatre al De Sica

Via Don Luigi Sturzo, 25
20068 Peschiera Borromeo – Mi Per info: 02 5165 0936
www.oltheatre.it  www.facebook.com/oltheatredesica

Due mostre dedicate al viaggio

18/12/2018

 
Atelier della Fotografia Artepassante - Stazione Venenzia del Passante Ferroviario
Fino al 19 gennaio 2019
Foto
Le vetrine dell'Atelier della Fotografia, nella fermata del Passante Ferroviario di Porta Venezia, ospitano due mostre dedicate al viaggio.

La prima, "Volontà in viaggio", evento inaugurale della rassegna “Invito al Viaggio”, nasce grazie alle foto dei volontari che hanno partecipato a un progetto di volontariato internazionale con la onlus YearOut. Tra le categorie che i volontari hanno interpretato con i loro scatti: costruire per gli altri, costruire nuove relazioni e costruire sé stessi. 

               
La seconda, "Lightness", mostra le fotografie di Fabio Delfino, volontario-fotografo che ha raccontato la leggerezza che lo ha guidato durante il suo viaggio in India e la realizzazione del suo progetto.


Leggi altro

Racconti di paesaggio

17/12/2018

 
Presentazione del libro noir "L'uomo che non sono" di Cristina Bellon (Cairo Editore) e del libro "La rivincita della poesia" di Lorenzo Nicolao (Albatros) con accompagnamento al violino di Matteo Mascioppi
Lunedì 17 dicembre 2018 ore 18.30
Spazio REPART - Ponte degli Artisti, Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano
Foto
Arte e libri sotto l'albero di Natale.
Nello spazio REPART Ponte degli Artisti presentazione del libro noir "L'uomo che non sono" di Cristina Bellon (Cairo Editore) e del libro "La rivincita della poesia" di Lorenzo Nicolao (Albatros) 
con accompagnamento al violino di Matteo Mascioppi.
Lunedì 17 dicembre alle ore 18.30 per una serata di cultura nell'ambito della Mostra del Piccolo quadro ad opera dei soci del Ponte degli Artisti.
La location è lo Spazio REPART Ponte degli Artisti nel mezzanino della Stazione Repubblica FS di Milano - Piazza Repubblica entrata angolo Viale Tunisia.

Al mezzanino degli artisti

29/11/2018

 
Iniziative tutti i pomeriggi al Passante Ferroviario di Repubblica, dal 6 al 21 dicembre 2018
Foto
Un’iniziativa tesa a promuovere le attività culturali e di spettacolo che le associazioni e i laboratori  presenti al mezzanino di Piazza Repubblica svolgono attraverso il progetto Artepassante.

Con l’arrivo del  periodo Natalizio, che favorisce  il transito e l’afflusso delle persone, è intenzione delle associazioni e dei Laboratori  presenti: Atelier del teatro e delle Arti, N.d.A.,  OrsolArt, Le maschere di Zorba, RepAart- Galleria del Ponte degli artisti e “Experience Lab”,  Laboratorio di Serigrafia di Ascanio Cuba e Collettivo Clown,  garantire nel periodo compreso tra il 6 e il 21 Dicembre una presenza costante con iniziative di intrattenimento volte a coinvolgere i passanti.
Il periodo si apre con l’allestimento nel pomeriggio del 6 dicembre della “Mostra del Piccolo quadro”.

La mostra , che resterà aperta fino al 6 gennaio  organizzata da Repart , Galleria del “ Ponte degli artisti”, è caratterizzata dalla presenza ininterrotta  di espositori, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 20  dalla produzione di quadri in formato  “take-away” ovvero di dimensioni inferiori a 30x30.
​
Il calendario in linea è cosi articolato:


Leggi altro

SALT.  The Marvellous Puppet Show

28/11/2018

 
7-8-9 dicembre 2018 
Teatro Franco Parenti, Milano
PREZZO AGEVOLATO 10€+prevendita anziché 23.50€ per soci Associazione Le Belle Arti Progetto Artepassante
Arriva al Teatro Franco Parenti il primo grande spettacolo di Bämsemble Company, istantanea significativa di una piccola comunità mondiale che comprende attori, cantanti, ballerini, musicisti, mimi, acrobati, mascherai, scenografi, costumisti di diverse nazionalità.
Una compagnia di teatro fisico popolare, nata dal desiderio di innovare e rendere contemporanea e originale la Commedia dell'Arte e dal bisogno collettivo di rappresentare la molteplicità, sia razziale che culturale che professionale.
Liberamente tratto da "El Retablo de las Meravillas" di Miguel de Cervantes, Salt affronta con ironia e sensibilità l’attualissimo tema dell’immigrazione, della discriminazione razziale e, più in generale, della paura del diverso.

In un lontano futuro post apocalittico, esiste una leggendaria città circondata da altissime mura bianche fatte di sale, l’arrivo di tre incredibili artisti e lo spettacolo che metteranno in scena sconvolgerà la vita di tutti i cittadini per sempre. Il caos irromperà sulla scena strappando via la maschera che nasconde gli oscuri segreti della città e mettendo in luce le atrocità sepolte nel gigantesco muro di sale e nelle coscienze dei cittadini.
Uno spettacolo dal tono prevalentemente comico, il ritmo incalzante e uno script multi-linguistico e contemporaneo immerso in un’ambientazione futuristica, capace di offrire una visione originale e personale del ruolo degli artisti e del teatro in un mondo privato di umanità e alienato dalla propria politica.
​
Orari degli spettacoli:
7 dicembre Ore 20:00
8 dicembre Ore 20:30
9 dicembre Ore 16:15

LINK PROMO: http://bit.ly/SALT_al_PARENTI
Per sostenere il nostro progetto: http://bit.ly/rdd-bamsemble-company

IN FASE D'ACQUISTO, GLI ASSOCIATI ARTEPASSANTE IN POSSESSO DEL CODICE PROMOZIONALE DELLA NEWSLETTER DI DICEMBRE AVRANNO DIRITTO A UN PREZZO AGEVOLATO DI 10€+prevendita ANZICHE' 23.50€! Il codice consente l'acquisto di più biglietti scontati.

Treemonisha

28/11/2018

 
Concerto a cura di Rete Culturale Cantosospeso, Musica e libretto di Scott Joplin
17 dicembre ore 20.30 presso Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano
19 dicembre ore 20.30 presso Chiesa Valdese, Milano
Foto
Rete Culturale Cantosospeso propone
TREEMONISHA
Musica e libretto di  SCOTT JOPLIN
Opera per soli, coro e orchestra in forma di concerto

17 dicembre 2018 , ore 20,30
alla Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
Largo Marinai d’Italia 1, Milano
 
19 dicembre 2018 , ore 20,30
Chiesa Valdese, Via Francesco Sforza 12/a

Martinho Lutero Galati de Oliveira direttore
Civica Orchestra dei fiati di Milano
Biglietti: 20€
www.cantosospeso.it | info@cantosospeso.it | per info: 340 8766729
 FB cantosospeso choir, Milan, Italy
 

Treemonisha è un capolavoro della musica del Novecento, purtroppo ingiustamente sottovalutata e poco rappresentata. E’un’opera di musica contemporanea che affronta temi ancora oggi di attualità. 
L’autore è il grande Scott Joplin, figlio di uno schiavo liberato. Considerato il re del ragtime, era un eccellente pianista e compositore di più di 600 ragtime e di due opere, una delle quali è Treemonisha, un melodramma in tre atti sullo stile delle opere europee (ouverture, arie, recitativi, cori e balletti) pieno di colori e danze.


Leggi altro

Proiezione Prima Diffusa e festa conclusiva crowdfunding

27/11/2018

 
7 DICEMBRE 2018 GRANDE FESTA DI CHIUSURA DEL CROWDFUNDING “RISCALDA ARTEPASSANTE” CON LA PRIMA DIFFUSA DEL TEATRO LA SCALA E L’INCONTRO SULL’OPERA CON IL CANTAUTORE PACIFICO.
Foto
Il 29 ottobre è partita la nostra campagna crowdfunding RISCALDA ARTEPASSANTE è una campagna di crowdfunding promossa da Artepassante su Eppela per poter dotare di un impianto di riscaldamento presso due dei 34 spazi dell’associazione, il nostro spazio prove Sala Alma Rosé e lo spazio Dual Band. La campagna terminerà il 9 dicembre.
 
Il 7 dicembre alle 18.00, in occasione della Prima Diffusa dell’opera inaugurale della stagione del Teatro La Scala di Milano 2018/2019 ATTILA di Giuseppe Verdi - diretta da Riccardo Chailly e con la regia di Davide Livermore, la Sala Alma Rosé è stata scelta come uno dei 37 luoghi in cui verrà proiettata in diretta mondiale l’opera del grande compositore meneghino. Da otto anni la Prima Diffusa è una dei primi progetti promossi dalla Città di Milano di partecipazione artistica e culturale, conferma una scelta che punta a condividere emozioni e bellezza con un pubblico sempre più ampio portando la Prima della Scala fuori dal teatro e la diffonde in città, consentendo una grande partecipazione a questo appuntamento così importante della nostra città.



Leggi altro

Loro fanno la  "Differenza", e tu?

22/11/2018

 
Realizzazione murales –Concorso “Pari e… Dispari”-
23-25 novembre 2018
Mezzanino della Stazione Porta Venezia del Passante ferroviario di Milano
Foto
LORO FANNO LA “DIFFERENZA”,  E TU?  –Concorso “Pari e… Dispari”-
23-25 novembre 2018
Mezzanino della Stazione Porta Venezia del Passante ferroviario di Milano
 
Cerchi d’Acqua insieme all’artista, Andrea Tarli, realizzatore del murales, si “metteranno all’opera”: l’incontro tra le laboriose mani e il talento di uomo e la caparbietà di donne che ogni giorno si dedicano a combattere la violenza di genere.

La realizzazione del murales è parte del progetto “Pari e…. Dispari” finanziato dal Comune di Milano Direzione Politiche Sociali Area Emergenze Sociali, Diritti e Inclusione.
L’opera è possibile grazie alle amiche e agli amici dell’Associazione Le Belle Arti-Progetto Artepassante e soprattutto R.F.I. (Rete Ferroviaria Italiana), che generosamente concedono il muro all’interno della Stazione. Un luogo pubblico di facile accesso, di passaggio, che vuole essere uno spazio di riflessione e produzione di pensieri.

L'uguaglianza dei diritti e delle opportunità, nella “società degli esseri umani”, non è stata ancora raggiunta. Per cambiare la cultura è necessario l’impegno quotidiano insieme di donne e uomini.
 


<<Precedente
Avanti>>

    Cerca evento

    Categorie

    Tutto
    Corsi & Percorsi
    Eventi & Incontri
    Laboratori & Workshop
    Mostre & Esposizioni
    Progetti & Presentazioni

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License 


Immagine