artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • le scuole
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi - Lotto 15 Viafarini
    • Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini
    • corsi - Lotto 15
  • Cascina Casottello
    • eventi - Cascina Casottello
    • Artepassante a Cascina Casottello
    • corsi - Cascina Casottello
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
  • Riscalda Artepassante! - Crowdfunding 2^ parte
​Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

UNA VIGOROSA PASSIONE

19/2/2017

 
Impegno, arte e poesia nell'opera di Bianca Orsi
 Antologica - 8 - 25 marzo 2017
 INAUGURAZIONE - mercoledì 8 marzo ore 18
 Casa della Memoria - Via Federico Confalonieri, 14 Milano
Orario Lunedì - Venerdì dalle ore 9 alle ore 17,  Sabato e Domenica dalle ore XXX alle ore XXX
Foto
Il talento e la portata plastica e poetica dell’arte di Bianca Orsi sono ancora da esplorare compiutamente e da rivelare al grande pubblico in tutta la loro eccezionalità.
In continuità di recenti iniziative tenute a Milano, anche in occasione dei festeggiamenti per il compimento dei suoi cento anni e dell’accoglimento del suo nome al Famedio del Cimitero Monumentale,  con questa rassegna presso la CASA DELLA MEMORIA si intende dare conto per la prima volta dell’intero corpus del lavoro dell’artista recentemente scomparsa, sottolineandone con l’esposizione di tutte le sue opere più significative  l’evoluzione stilistica che ha definito l’unicità del suo linguaggio, la commossa robustezza della sua impronta figurativa e della sua particolare intonazione, la forza straordinaria di una personalità espressiva per tanti versi unica nel panorama della scultura italiana del secondo novecento.
Con la lettura critica di Francesca Pensa e di Giorgio Seveso si ricostruiranno i termini del suo itinerario espressivo nel confronto con gli ambienti culturali nei quali si è svolto e nel rapporto con le diverse letture critiche che l’hanno accompagnato.


Praticamente ignorata in vita dal mercato e dalle istituzioni culturali pubbliche, forse perché donna impegnata su un terreno considerato di appannaggio quasi esclusivamente maschile come quello della scultura, Bianca Orsi ha costruito con il suo lungo lavoro una interpretazione plastica e poetica assolutamente inedita e vivamente suggestiva delle grandi correnti stilistiche del secolo appena trascorso.
Il suo linguaggio è infatti definito da un sigillo robusto e insieme commosso, percorso da asprezze inaudite ma anche da dolcezze improvvise, fatto di un arcaismo tattile pieno e maturo capace sempre di fondersi, senza contraddizioni né cadute, con le sintesi compositive più raffinate del moderno e del contemporaneo.
È come lo specchio di un clima esistenziale, come la traccia di una atmosfera che si fa forma e segno, all’interno di un espressionismo tutto suo, quasi “naif” ma capace di mostrarsi sofisticato, maturato tra la modernità più attuale e la tradizione.
Le sue figure sono sempre essenziali e massicce, scolpite, incise, scorticate, sgorbiate dal tormento di una forza che conferisce alla concretezza dei corpi un’evidenza assoluta, esprimendo energicamente una umanità essenziale, carica del senso drammatico di un destino ineluttabile di pena, con una potente verità di metafora, quasi inedita nel panorama attuale della nostra scultura figurativa.
 
DATI  TECNICI
 
La rassegna si tiene per volontà del Comitato provinciale milanese dell’ANPI, organizzata e promossa dall’Associazione “Le Belle Arti” di Milano Progetto Artepassante (in collaborazione con il Gruppo “Artisti e Resistenze” e il Comitato “Pari Opportunità” della sede RAI di Milano), presso il salone della CASA DELLA MEMORIA di Via F. Confalonieri 14, per onorare in lei non solo il valore dell’artista ma anche la sua partecipazione giovanile alla lotta partigiana (medaglia d’onore della Brigata Garibaldi).
 
Le date previste: dal 6 marzo al 24 marzo 2017
 
Verranno esposte circa 70 opere di scultura (legno policromo, alluminio, bronzo, resina, gesso) di cui una ventina di grandi dimensioni, insieme a un gruppo di arazzi, tele dipinte e disegni composto da circa 30 pezzi.
 
Il catalogo di circa 90 pagine conterrà, oltre ai saggi dei due curatori e a un’ampia testimonianza per immagini delle opere, una puntuale cronistoria delle mostre e rassegne cui Bianca Orsi ha partecipato in vita, i testi critici e i principali articoli che hanno commentato il suo lavoro nel tempo, una biografia della sua vita e delle vicende che l’hanno accompagnata.

I commenti sono chiusi.

    Cerca evento

    Categorie

    Tutto
    Corsi & Percorsi
    Eventi & Incontri
    Laboratori & Workshop
    Mostre & Esposizioni
    Progetti & Presentazioni

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License 


Immagine