"Woman is the Nigger of the World" ![]() …."Woman is the Nigger of the World": nel 1972 John Lennon e Yoko Ono con questa canzone denunciavano la condizione della donna e il peso che nelle divisioni di genere opprime metà dell’umanità. Oggi 2018, la consapevolezza che a “la donna è il negro del mondo” si sommi una condizione ancora più degradata: quella delle bambine e delle adolescenti che vivono il dramma dei matrimoni precoci, delle mutilazioni genitali, dell’avvio alla prostituzione, del lavoro minorile. L’Associazione Le Belle Arti - Progetto Artepassante ha deciso di rispondere alla call to action diTerre des Hommes che, con il suo progetto indifesa, ha invitato i Comuni di tutta Italia e le associazioni presenti sui territori a intraprendere azioni concrete per sensibilizzare e formare i cittadini (in particolare bambini e adolescenti) sulla prevenzione di violenza, sfruttamento e discriminazione di genere. Il Dossier 2018 della Campagna indifesa di Terre des Hommes, verrà presentato, l’11 Ottobre a Palazzo Marino, in occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze. L’Associazione Le Belle Arti - Progetto Artepassante, appoggia il progetto e, in accordo con la Fondazione Terres des Hommes e con l’adesione dell’ANPI Provinciale di Milano - Collettivo Artisti e Resistenze, propone nel trimestre ottobre - dicembre 2018 e nell’anno 2019 un insieme di appuntamenti, culturali e artistici: spettacoli, mostre, concerti, performance, corsi di formazione ecc. PRIMA TAPPA: dal 15 al 31 ottobre 2018 Il primo appuntamento sarà inaugurato il 15 ottobre alle ore 18.00 nella Sala Colonne della Fabbrica del Vapore, in Via Procaccini 4 Milano: Premio artistico MENOTRENTA indifesa - Arte contro la violenza di genere - "Woman is the Nigger of the World”, mostra di Opere e Progetti di giovani Artisti (nati entro il dicembre 1988) provenienti dalle Istituzioni dell’Alta Formazione: Accademia di Brera, Nuova Accademia, Istituto Europeo del Design e Licei/Istituti Artistici. PREMIAZIONE: domenica 21 ottobre ore 18.15 SECONDA TAPPA: Dal 19 marzo al 14 aprile Dopo la prima, alla Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore, la mostra Premio d'arte Menotrenta, dedicata al progettoindifesa - Arte contro la violenza di genere, si sposta con la seconda tappa all'Atelier della Fotografia, nella fermata del Passante di Porta Venezia. Giovani artisti provenienti dalle Istituzioni dell’Alta Formazione artistica (Accademia di Brera, Nuova Accademia, Istituto Europeo del Design e Licei/Istituti Artistici) si sono confrontati con il tema "Woman is the nigger of the world" e hanno realizzato opere e progetti raccolti in mostra. Inaugurazione: 19 marzo ore 18.00 A cura di Sara Bodini, Patrizia Foglia, Renato Galbusera, Diego Galizzi, Ivan Pengo ![]() L’Associazione Le Belle Arti - Progetto Artepassante, in collaborazione con il Museo Civico Floriano Bodini e l’Associazione Milanoprintmakers, presenta il progetto itinerante Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno. Con il contributo di Regione Lombardia e il Patrocinio del Comune di Milano, il progetto si inserisce a pieno titolo nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. 40 incisori contemporanei dialogano con 4 maestri della scultura: Kengiro Azuma, Floriano Bodini, Marino Marini, Francesco Messina. Il progetto è strutturato in quattro tappe espositive in diverse location di Milano e provincia. Le sedi espositive: MILANO, Fabbrica del Vapore Sala Colonne, dal 13 al 22 dicembre PAVIA, Musei Civici, dal 9 febbraio al 10 marzo GEMONIO, Museo Civico Floriano Bodini, dal 16 marzo al 20 aprile ABBIATEGRASSO, Palazzo Cittadini Stampa, dal 4 al 31 maggio Esiste un legame strettissimo tra scultura e incisione, linguistico ma anche fisico, a partire dalla matrice, elemento imprescindibile per l’incisore che crea la sua immagine e fa nascere la sua idea proprio su un elemento tridimensionale. Il legame, tra queste due forme espressive, è antico e percorre i secoli sin dalla nascita della stampa. Tridimensionalità e bidimensionalità dialogano, come due aspetti di una medesima ricerca, due forme espressive chiamate a confrontarsi tra loro sul piano sia artistico, sia tecnico. La storia dell’arte ci parla di scultori che, nel loro percorso ideativo, hanno saggiato anche le potenzialità del mezzo incisorio: ne sono un esempio alcuni tra i più grandi artisti nati a Milano o adottati dal capoluogo lombardo, negli anni più fervidi della ricerca creativa. Il progetto Empatie/Contaminazioni. Dialoghi tra materia e segno parte da un’analisi approfondita delle rilevanze linguistiche e delle tangenze culturali tra scultura e incisione prendendo in considerazione quattro artisti, Azuma, Bodini, Marini e Messina, quattro scultori per i quali il legame con il territorio lombardo, e con la città di Milano, è stato determinante per le giovani generazioni di artisti che ne hanno interpretato il profondo sentimento creativo. Inaugurazione nuovo spazio e festa di metà crowdfunding in collaborazione con Cascina Casottello, Associazione Socio-Culturale Sunugal e Viafarini ![]() Sabato 17 Novembre vi aspettiamo per una festa lunga un giorno! Si inaugurerà un nuovo spazio del Progetto Artepassante, all’interno di Cascina Casottello, e festeggeremo, insieme a molte realtà del Progetto e agli abitanti della zona, la campagna di crowfunding “Riscalda Artepassante”, arrivata a metà strada. Durante la giornata si svolgeranno laboratori dedicati ai bambini, performance di teatro e danza, letture animate. PROGRAMMA DELLA GIORNATA: Sala Cineforum-Artepassante: Dalle 10.30 per tutto il giorno LABORATORI PER BAMBINI RigenerArt-da rifiuto a opera d'arte, a cura di GUIZART Un viaggio nella storia con MUSEO FARFALLA (pomeriggio) Le mostre previste presso il Lotto 15 di Viafarini da aprile a ottobre 2018 ![]() RICORDO DI PIER PAOLO PASOLINI 4-19 aprile 2018, inaugurazione 4 aprile ore 18.30 Sala delle Colonne - Fabbrica del Vapore, Milano A quarantadue anni di distanza dalla morte di Pier Paolo Pasolini, mentre sono state aperte nuove ipotesi sulla sua tragica scomparsa, appare sempre più fondamentale il ruolo di questo artista e intellettuale nella storia del nostro Paese. Tutta la sua opera s’intreccia con i grandi scenari del secolo scorso, le guerre, gli equilibri del pianeta, le povertà, il rapporto con la religione, con una perentorietà ed una forza che il trascorrere del tempo rende sempre più illuminanti. CONTINUA A LEGGERE ![]() ANCHE SE IL NOSTRO MAGGIO... Arte e politica a Milano 1968/72 15-23 maggio 2018, Inaugurazione martedì 15 maggio ore 18.30 Sala delle Colonne - Fabbrica del Vapore, Milano A cinquant'anni di distanza da eventi che hanno caratterizzato in modo così determinante un'intera epoca, lo scorcio degli anni '60 e l'inizio dei '70, l'Associazione le Belle Arti continua il progetto di restituzione della memoria di avvenimenti e personaggi del '900 attraverso lo sguardo degli artisti della contemporaneità. Quella offerta in mostra, a cura di Camillo Dedori, Renato Galbusera e Antonio Miano, presenta opere storiche provenienti dalla collezione di Giordano Podenzani con testimonianze tra le altre di Baratella, De Filippi, Spadari, Tripodi, Deodato, Fanti, Ricatto, e di altre personalità quali Giovanni Rubino, messe in rapporto con opere di più marcato utilizzo politico, quali bozzetti di manifesti e striscioni a testimonianza dell'esplicito intento di coniugare immagine e lotta politica portando nella strada la verità dell'arte. CONTINUA A LEGGERE ![]() MEMORIE URBANE Artisti contemporanei di Bagutta 1-18 novembre 2018; INAUGURAZIONE 3 novembre alle ore 18.00 Sala delle Colonne - Fabbrica del Vapore, Milano Attraverso due generazioni di artisti, nati fra gli anni Venti e Trenta (Franco Francese, Bepi Romagnoni, Giuseppe Guerrechi) e l’inizio degli anni Cinquanta, questo fenomeno copre una evoluzione che dagli anni della ricostruzione (con un’inedita attenzione per le periferie e il disagio esistenziale da queste provocate) arrivava agli anni della Milano da bere mantenendo intatto uno spirito di contestazione e di scandaglio della realtà come momento di presa di coscienza delle cose. Uscendo dall’Informale, nasceva infatti in quel momento, specialmente tramite il cosiddetto “Realismo esistenziale”, il desiderio di una maggiore partecipazione alla vita sociale, una proiezione verso l’esterno che potesse fare da voce critica verso costumi e abitudini mettendo in evidenza un disagio: un ritorno alla figura, dunque, che serve al recupero di valori non solo spirituali che devono essere trasmessi attraverso la pittura. In mezzo avveniva la riscoperta delle avanguardie storiche e dell’arte fra le due guerre, fra l’eco di ritorni alla Metafisica e la riscoperta degli anni Trenta in concomitanza con l’ultima stagione di grande figurazione. ottobre 2017 - maggio 2018 ![]() Chi meglio di un pittore e di un poeta, oggi, può trovare all’interno della sua sensibilità e della sua fantasia motivi originali capaci di tradurre il bisogno di pace in una immagine concreta? Ogni giorno vediamo profilarsi di nuovo all’orizzonte del presente, malgrado le tragiche lezioni della storia, nuvole minacciose di violenza, di irrazionalità, di chiusure ostinate al dialogo e alla comprensione reciproca tra persone, popoli, stati e culture. Vediamo nazioni, gruppi e fazioni combattere ciecamente altre nazioni, gruppi e fazioni, paesi contro paesi, uomini contro altri uomini, donne e bambini. Sentiamo di nuovo risuonare minacce planetarie e accendersi ideologie d’egoismo. Vediamo addirittura uomini combattere contro la loro stessa terra, contro la natura, l’aria, l’acqua, la vita… Video della prima esposizione alla Casa della Memoria[continua a leggere per ulteriori informazioni e per conoscere il calendario degli eventi previsti per l'anno 2017-2018 e dei rispettivi luoghi d'esposizione]
Giovedì 21 settembre 2017 - Stazione Repubblica del Passante Ferroviario ![]() Il Progetto Artepassante, insieme a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e con il Patrocinio del Comune di Milano ha svolto in aprile un’iniziativa volta alla riqualificazione delle entrate del Passante Ferroviario di Repubblica: Art in Transit, un progetto che ha visto una serie di interventi artistici sulle entrate del Passante. Gli artisti che hanno partecipato all’iniziativa, decorando gli ingressi del Passante, fanno tutti parte del Progetto Artepassante, pur possedendo linguaggi molto diversi: allievi dell’Accademia di Brera coordinati dal Prof. Renato Galbusera, Ascanio, La Pupazza, Marte, Mate, Simone Irato - Repto, Carmine Foschino - Korvo aka Korvus Korax. Nella giornata di giovedì 21 settembre 2017 i murales realizzati saranno inaugurati alla presenza di tutte le realtà operanti nella stazione di Repubblica e degli artisti che hanno prestato la loro opera per la riqualificazione della stazione. Questa giornata sarà anche l'occasione per presentare la programmazione degli eventi previsti per il periodo settembre 2017 giugno 2018 presso gli spazi del progetto Artepassante. Le realtà artistiche, culturali, teatrali, avranno il piacere di incontrare il pubblico, i cittadini e gli utenti della stazione nei loro spazi, intrattenedoli con performance o spettacoli e rispondendo a tutte le domande, curiosità e richieste. Stazione Porta Venezia del Passante Ferroviario di Milano ![]() L'Atelier della Fotografia: uno spazio condiviso presso la stazione di Porta Venezia dove incontrare la fotografia attraverso i progetti fotografici, gli incontri con gli autori, il confronto con gli studenti delle scuole. In crescita in questo spazio una biblioteca a consultazione libera dove trovare riviste dedicate, cataloghi e libri tematici. La Biblioteca si sta sviluppando soprattutto grazie alle donazioni dei cittadini e degli artisti; chiunque voglia contribuire è il benvenuto! In programmazione incontri con personaggi di rilievo del mondo della fotografia, laboratori di stampa digitale e workshop tematici. Nell'ultimo quadrimestre dell'anno 2017 si alterneranno nell'Atelier le mostre di Mario Pietro Luras ( in corso con “Esistenze alternative”), NABA, Alessandro Saponaro e Angelo Lo Buglio. Per donazioni contattare: info.lebellearti@fastwebnet.it Stazione Lancetti del Passante Ferroviario di Milano ![]() SERRA nasce con l’intento di dare all’artista uno spazio in cui lavorare. La sua struttura ottagonale posta sotto i due grandi lucernari della stazione del passante ferroviario di Lancetti è al centro del progetto curatoriale di Rachele De Franco e Virginia Dal Magro. Lo spazio sarà messo a disposizione di giovani artisti che saranno invitati a realizzare un’opera site-specific. L’idea fondamentale è quella di costruire un dialogo tra la realtà artistica milanese e un pubblico ampio, occasionale, non necessariamente del settore. La ristrutturazione del locale e la creazione dell’attuale display espositivo (Kaaba), in collaborazione con Daniele Nicolosi, sono il frutto di questo pensiero. Si è così deciso di creare un’imponente figura nera, che potesse colpire lo sguardo del passante. La volontà è di vincolare lo spettatore ad avvicinarsi alla struttura, a concentrarsi, invitarlo a spiare attraverso alcuni occhielli aperti nella costellazione che avvolge lo spazio. Continua a leggere per consultare la programmazione delle mostre dell'anno 2017-2018 Primavera 2018 ![]() GERMINALE è un titolo che sprigiona una particolare energia. Il termine designava il settimo mese del calendario rivoluzionario francese e corrispondeva approssimativamente, a seconda dell’anno, al periodo compreso tra il 21/22 marzo e il 19/20 aprile nel calendario gregoriano. Era il primo dei mesi di primavera; seguiva ventoso e precedeva fiorile. Il mese di germinale deve la sua etimologia "alla fermentazione e allo sviluppo della linfa da marzo ad aprile", secondo i termini del rapporto presentato alla Convenzione Nazionale il 3 brumaio anno II, ovvero il 24 ottobre 1793 da Fabre d'Églantine in nome della "commissione incaricata della stesura del calendario". La mostra che presentiamo con lo stesso titolo allude certamente al mese in cui la terra lavorata da braccia umane si riattiva visibilmente, e proprio la terra vista dall'alto, le geometrie dei campi coltivati sono i soggetti preferiti delle fotografie aeree di Mark Cooper. |