Arte neorealista, le caratteristiche e i principali esponenti

Siete appassionati di arte e volete scoprire qualcosa in più sull’arte neorealista? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo

Il termine “neorealismo” nella storia dell’arte contemporanea è nato per unire diversi movimenti artistici apparsi e sviluppati nel corso del XX secolo, e su ciascuno di essi c’è qualcosa da dire. Per la prima volta si parlò di neorealismo nel 1914 in Gran Bretagna. La tendenza successiva a ricevere questo nome fu il neorealismo italiano (1946-1955), che influenzò il cinema e le belle arti. Infine, un nome praticamente simile Nuovo Realismo (Nouveau Réalisme) fu dato a un movimento innovativo sorto in Francia negli anni ’60. Esaminiamo questo movimento nel dettaglio e scopriamo quanto “nuovo” fosse il concetto di realismo nei diversi periodi dell’arte contemporanea europea.

Tutto quello che c’è da sapere sul neorealismo in Europa

Gli artisti Charles Ginner e Harold Gilman furono apparentemente i primi a introdurre il termine “neorealismo” nel vocabolario dell’arte. Entrambi i pittori erano membri del London Camden Town Group (1911-1913), che riuniva post-impressionisti influenzati dalla ricerca creativa di Vincent van Gogh e Paul Gauguin. Gli artisti si riunivano spesso nello studio di Walter Sickert nella zona londinese di Camden. Il gruppo di Camden Town comprendeva 16 artisti, tra cui il figlio maggiore di Camille Pissarro, Lucien, il futuro direttore della Tate di Londra James Manson, il teorico dell’arte Percy Wyndham Lewis e lo scenografo Spencer Gore. Il patrimonio principale di questo gruppo artistico sono i dipinti raffiguranti le vedute della Londra quotidiana e i caratteristici tipi sociali di rappresentanti di varie classi sorti nel periodo prebellico, così come durante la prima guerra mondiale.

Quadro di Charles Ginner
Quadro di Charles Ginner | www.tate.org.uk – Artepassante

Harold Gilman e il suo amico Charles Ginner sono sempre stati nel vivo dei movimenti artistici modernisti europei. Ginner è nato e cresciuto in Francia e si è fatto conoscere in tutto ciò che riguarda le ultime tendenze europee nella pittura per i suoi colleghi britannici. La mostra “Мanet and Post Impressionists” alle Grafton Galleries (1910) ha avuto un enorme impatto sugli artisti londinesi, spingendoli alla successiva ricerca di nuovi significati e metodi della loro espressione artistica. Dopo un viaggio congiunto a Parigi, Cézanne, Van Gogh, Matisse sono diventati gli idoli di Gilman, così come quelli di Ginner. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, Gilman e Ginner sentono il bisogno di esplorare la modernità e la quotidianità attraverso nuove forme e colori. Le loro opere avevano caratteristiche pennellate brevi e vibranti e colori vivaci. Charles Ginner descrisse le sue intenzioni e le nuove visioni sull’arte contemporanea britannica nel suo manifesto Neorealismo pubblicato il primo gennaio 1914 dagli editori New Age.

Come risulta dal manifesto, “… tutti i grandi artisti, comunicando direttamente con la Natura, hanno tratto da essa fatti mai visti prima e li hanno interpretati attraverso i propri metodi espressivi – questa era una grande tradizione di realismo…” Ma Ginner sentiva che alcuni dei suoi i contemporanei crearono opere che imitavano semplicemente le innovazioni dei grandi realisti Paul Cézanne, Paul Gauguin e Van Gogh: “…gli artisti accademici semplicemente… adottano questi modi, questo è tutto ciò che possono vedere nelle opere di questi artisti, ne ricavano formule” . Il neorealismo di Gilman e Ginner sfidava l’arte formale: “…Questo nuovo accademismo, che alla fine distruggerà l’arte… dobbiamo contrastarlo con il giovane e sano movimento realistico, il nuovo realismo, cioè il ‘neorealismo“.

Il manifesto del Neorealismo diventa una sorta di prefazione alla mostra di entrambi gli artisti alla Galleria Goupil, inaugurata nell’aprile dello stesso anno. Un altro artista, Robert Bevan, si unì a Gilman e Ginner nelle loro opinioni e principi del neorealismo. Gilman ha presentato le sue opinioni agli studenti della Westminster School of Art e poi alla sua scuola, che ha fondato con Ginner. Nel 1916, Ginner si arruolò nell’esercito come artista militare. Dopo la guerra, continuò la sua stretta collaborazione con Gilman, condividendo con lui uno studio in Maple Street. Insieme a Frank Rutter, il fondatore dell’Allied Artists Assotiation (AAA), l’immagine inglese del Paris Independent Salon, nel 1917, crearono Art and Letters. Era una rivista trimestrale illustrata modernista, concepita da artisti prima della guerra, che riuniva letteratura, arte e politica.

Il neorealismo italiano

Il successivo paese ad ospitare il movimento neorealista fu l’Italia. Ciò è stato espresso più chiaramente nel cinema del dopoguerra, così come nella pittura.

Il neorealismo nel cinema rifletteva le difficoltà economiche e morali dell’Italia del dopoguerra, la povertà e la disperazione della gente comune. Il nuovo stile è stato sviluppato tra i cineasti, che ruotava attorno alla rivista Cinema; tra questi figuravano Luchino Visconti, Gianni Puccini, Cesare Zavattini e altri. Il Neorealismo divenne noto in tutto il mondo nel 1946 grazie al film Roma città aperta di Roberto Rossellini, che vinse il Grand Prix al Festival di Cannes. Tuttavia, il primo film nel nuovo stile è considerato l’opera d’esordio alla regia di Luchino Visconti Ossessione (“Ossessione”), (1943).

Quadro di Guttuso
Quadro di Guttuso | Immagine di pubblico dominio – Artepassante

Il neorealismo nel cinema italiano è caratterizzato principalmente da un’atmosfera generale di autenticità, naturalezza. L’esperto cinematografico americano Peter Bondanella ha definito i seguenti principi inerenti a questo stile:

— un contesto sociale specifico;

— un senso di rilevanza storica e immediatezza;

— impegno politico per un cambiamento sociale progressista;

— riprese reali sul campo rispetto a riprese in studio;

— rifiuto dei classici cliché della recitazione hollywoodiana;

— il più ampio utilizzo possibile di attori non professionisti,

— stile documentaristico.

Secondo il famoso poeta Evgenij Evtushenko, il movimento russo degli anni Sessanta è nato proprio da questa tendenza culturale: “non esistono sofferenze piccole, non esistono persone piccole: questo ci ha insegnato ancora una volta il neorealismo italiano“.

Nella pittura italiana, il Fronte Nuovo delle Arti è all’origine del nuovo movimento. Era un’associazione di artisti antifascisti di vari generi che proclamavano il loro obiettivo di creare nuovi valori artistici. Nel 1946, il Manifesto del Realismo fu firmato da artisti e scultori, il cui standard culturale era la Guernica di Picasso. Lo stile neocubista divenne decisivo per il sodalizio, di cui uno dei principali ideologi fu l’artista siciliano Renato Guttuso. Gli artisti sostenevano “il classico della tradizione figurativa moderna, che inizia con Cézanne e si sviluppa nel Fauvismo e principalmente nel Cubismo“. Al Nuovo Fronte delle Arti aderiscono artisti come Antonio Corpora, Giuseppe Santomazo, Emilio Vedova, Ennio Morlotti.

I temi principali delle opere dei neorealisti italiani erano la vita del paese del dopoguerra e la lotta della gente comune per i propri diritti. Gli artisti sostenevano l’umanesimo e l’uguaglianza, il valore dei semplici momenti della vita quotidiana, cantavano l’eroismo del loro popolo, che resistette disperatamente al fascismo durante gli anni della guerra. Le loro opere erano caratterizzate da una composizione dinamica, espressione, colori saturi. Le idee del Nuovo Fronte delle Arti si riflettevano nelle opere di artisti di altri paesi: il messicano Diego Rivera, il tedesco Fritz Kremer, il francese André Fougeron. Negli anni successivi iniziarono le controversie tra artisti astrattisti, che erano sostenitori dell’arte libera dalla necessità di descrivere la realtà, e artisti realisti, che manifestavano l’espressione artistica delle tensioni e delle contraddizioni all’interno della società. Nel 1950 l’associazione si sciolse a causa di contrasti interni.

Impostazioni privacy