Diego Velázquez: la vita e le opere più famose

Diego Velázquez è stato un pittore spagnolo vissuto dal 1599 al 1660 ed è considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte

Diego Velázquez è stato un pittore spagnolo che visse dal 1599 al 1660 ed è considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte occidentale ed è meglio conosciuto per i suoi ritratti della famiglia reale spagnola, dei membri della corte e di altre importanti figure di il suo tempo.

Velázquez iniziò la sua carriera come apprendista a Siviglia, in Spagna, prima di trasferirsi a Madrid nel 1622, dove divenne pittore di corte del re Filippo IV.

Ha prodotto numerosi dipinti per il re, inclusi ritratti, scene storiche e soggetti mitologici. Lo stile di Velázquez era caratterizzato dal suo uso di luci e ombre, dalla sua capacità di catturare l’essenza dei suoi soggetti e dalla sua attenzione ai dettagli.

Era anche un maestro del colore e della composizione, creando composizioni complesse che attiravano lo spettatore nel dipinto. La sua influenza sull’arte è stata piuttosto significativa, con artisti come Édouard Manet e Pablo Picasso che lo citano come ispirazione. Conosciamolo meglio.

Diego Velázquez, la sua vita e le sue opere da conoscere

Diego Velázquez nacque a Siviglia, in Spagna, nel 1599. I suoi primi anni sono avvolti nel mistero e non si sa molto della sua vita privata durante questo periodo.

"Adorazione dei Magi" di Velázquez
“Adorazione dei Magi” di Velázquez – Wikimedia Commons @MuseodelPrado – Artepassante.it

 

Tuttavia, si ritiene che sia nato in una famiglia della classe media e suo padre fosse un notaio. Velázquez ha mostrato un precoce interesse per l’arte e si è formato nello studio di Francisco Pacheco, un importante pittore e teorico dell’arte a Siviglia che divenne anche suo suocero.

Infatti nel 1618, Velázquez sposò la figlia di Pacheco, Juana, e la coppia ebbe due figlie insieme. Si ritiene che Velázquez abbia trascorso i suoi primi anni a Siviglia, affinando la sua arte e lavorando su pezzi commissionati.

La sua prima opera significativa, Adorazione dei Magi, fu completata nel 1619 quando aveva appena 20 anni. Il dipinto è stato ben accolto e ha portato a più commissioni per Velázquez e raffigura la storia biblica dei Re Magi, mettendo in mostra il talendo di Velázquez nel catturare l’espressione e le emozioni umane.

Altri dipinti importanti sono Cristo nella casa di Marta e Maria (1620), dove Velázquez raffigura una scena del Nuovo Testamento in cui Gesù visita la casa di Marta e Maria. Il lavoro mette in mostra la sua abilità nel ritrarre luci e ombre, così come la sua capacità di catturare i dettagli della vita quotidiana; e Il venditore d’acqua di Siviglia (1620), dipinto raffigurante un venditore ambulante che vende acqua ed è notevole per la sua rappresentazione realistica della figura e per il suo uso di luci e ombre.

Nel 1622 Velázquez si trasferì a Madrid su richiesta del re Filippo IV, che aveva visto il suo lavoro ed era rimasto colpito dal suo talento.

Durante il periodo madrileno dal 1622 al 1629, Velázquez ha potuto accedere ai più alti livelli della società spagnola e di sviluppare il suo stile artistico.

Durante questo periodo, Velázquez dipinse diversi ritratti della famiglia reale, tra cui il re Filippo IV e sua moglie, la regina Isabella. Dipinse anche una serie di altre figure importanti della società spagnola, inclusi membri del clero, cortigiani e altri dignitari.

I suoi ritratti erano altamente realistici e mostravano una grande attenzione ai dettagli, rendendolo uno dei pittori più ricercati del suo tempo. Nonostante il suo successo, Velázquez è rimasto un individuo riservato e riservato, poco conosciuto sulla sua vita personale.

Ha continuato a lavorare per la famiglia reale per molti anni, producendo alcune delle sue opere più famose, tra cui Las Meninas, che è considerato uno dei più grandi dipinti di tutti i tempi.

Il trionfo di Bacco (o Los Borrachos) è un famoso dipinto realizzato dal pittore spagnolo nel periodo di Madrid, nel 1628: il dipinto raffigura il dio del vino, Bacco, circondato da un gruppo di uomini ubriachi che si sono abbandonati al vino e baldoria.

Il dipinto è significativo per la sua rappresentazione degli uomini, raffigurati in modo realistico e non idealizzato, a differenza della rappresentazione convenzionale delle figure mitologiche.

L’uso di luci e ombre nel dipinto crea un senso di profondità e tridimensionalità, facendo apparire le figure quasi realistiche. Il dipinto è conservato al Museo del Prado di Madrid ed è considerato uno dei capolavori di Velázquez, mostrando la sua abilità nel catturare le emozioni e le espressioni umane.

I viaggi in Italia e le sue ultime opere

Nel 1929 Velázquez ottenne il permesso di recarsi in Italia per un anno e mezzo. Anche se questo primo viaggio fu importante per lo sviluppo del suo stile e per la storia del mecenatismo reale spagnolo (perché lo pagò Filippo IV), non si sa molto su cosa vide il pittore, chi incontrò, come fu visto o quali cambiamenti voleva apportare al suo stile.

Las Meninas di Velazquez è uno dei suoi ultimi capolavori
Las Meninas di Velazquez è uno dei suoi ultimi capolavori – Wikimedia Commons @MuseodelPrado – Artepassante.it

 

Si sa solamente che visitò Venezia, Ferrara, Cento, Loreto, Bolgona e Roma. Nel 1630 si recò anche a Napoli per realizzare un ritratto di Maria Anna di Spagna ed è probabile che qui incontrò anche Ribera.

Il mantello insanguinato di Giuseppe portato a Giacobbe (1629–30) e Apollo nella fucina di Vulcano (1630) sono le opere più importanti della sua prima volta in Italia.

La scena biblica, che mostra un inganno, e la scena mitologica, che mostra la verità su un inganno, sono entrambe composte da diverse figure quasi a grandezza naturale e hanno all’incirca le stesse dimensioni.

Come ha fatto in Il trionfo di Bacco, Velázquez ha fatto sembrare che le sue figure vivessero ai giorni nostri. I loro movimenti e le loro espressioni erano come quelli delle persone normali.

Velázquez seguì l’esempio di pittori bolognesi come Guido Reni e dipinse Apollo nella fucina di Vulcano su un fondo grigio chiaro invece del fondo rossastro scuro che aveva usato in tutti i suoi primi lavori.

Il cambiamento ha reso i suoi dipinti più luminosi di quanto non fossero prima e ha iniziato a utilizzare sempre basi grigio chiaro. Velázquez tornò a Madrid nel gennaio 1631, lavorando sempre al servizio della corte spagnola.

Nel 1932 crea Cristo Crocifissodove il crocifisso si staglia sullo sfondo scuro, che ne fa un’immagine di valore universale che va al di là del luogo e del tempo.

Mentre nel 1936 si occupa del Ritratto del conte-duca di Olivares a cavallo, dove diverse parti del dipinto, come la mezza armatura, la fascia del generale e il cappello, mostrano quanto sia importante e grandioso Gaspar de Guzmán, noto anche come il conte-duca di Olivares.

Nel 1649 Velázquez lasciò Malaga e salpò per Genova. Da lì andò a Milano e poi a Venezia, dove lentamente acquistò opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese.

Questi dipinti segnano l’inizio del terzo e ultimo stile di Velázquez, che può essere visto nel grande quadro di Papa Innocenzo X nella Galleria Doria Pamphilj a Roma, dove Velázquez andò successivamente e dove il Papa lo trattò molto bene, dandogli anche un premio e una catena d’oro.

Parlando del capolavoro, il ritratto di Papa Innocenzo X di Diego Velázquez è un famoso dipinto realizzato nel 1650. Il ritratto è notevole per la sua rappresentazione realistica del papa, con un’incredibile attenzione ai dettagli nei lineamenti del viso e nell’abbigliamento.

Velázquez era un maestro del periodo barocco, noto per la sua capacità di catturare la personalità dei suoi soggetti nei ritratti. In questo dipinto l’artista ritrae il Papa come una figura potente con un’espressione severa e uno sguardo penetrante.

Durante questo periodo si occupa anche del dipinto Venus Rokeby (1948-1951): Venere sdraiata su un letto e si guarda allo specchio che Cupido regge. Ma l’immagine della dea è sfocata. Velázquez potrebbe averlo fatto per assicurarsi che la dea non sembrasse una persona reale.

A partire dal febbraio 1650, Filippo chiese ripetutamente a Velázquez di tornare in Spagna. Così, Velázquez tornò in Spagna, dove il re gli diede l’alta carica di aposentador mayor. Questo lavoro gli richiedeva di prendersi cura delle stanze dove viveva la corte, il che gli impediva di lavorare alla sua arte. I pezzi che ha realizzato in questo periodo sono alcuni dei migliori esempi del suo stile.

Importante ricordare Las Meninas, opera del 1956 che mostra l’infanta Margarita e le sue meninas María Agustina Sarmiento e Isabel de Velasco. Sullo sfondo il re Filippo IV e la sua seconda moglie, la regina Maria d’Austria. Nel dipinto lo stesso Velázquez viene raffigurato al lavoro.

Impostazioni privacy