Casa e design, mai più divano letto: queste le alternative che consigliano gli esperti

Il divano letto è passato di moda, adesso ci sono delle alternativa di design molto più attuali e richieste: ecco quelle più alla moda.

Avere in soggiorno un divano letto non è più di tendenza. L’opzione classica per dare ospitalità a parenti e amici che vengono a trovarci, non è più pensata nel solito modo. Il vecchio letto estraibile dal fondo del divano oppure il sofa trasformabile, per cui basta abbassare lo schienale e si trasforma in letto, lascia spazio ad altre soluzioni più comode e di design. 

Alternative al classico divano letto
Alternative di design al classico divano letto – (Artepassante.it)

Nonostante sia universalmente riconosciuta come una soluzione pratica e soprattutto ideale, quando ci sono piccoli spazi a disposizione, il divano letto in quest’ultimo periodo è decisamente passato di moda e sta cedendo il passo ad altre alternative di design.

Si aguzza l’ingegno e si trovano modalità creative e moderne. I designers di interni pongono nuove soluzioni, altrettanto interessanti che coniugano la comodità con la bellezza. Si punta a creare un letto aggiuntivo o integrarlo in nicchie o al muro: le possibilità sono diverse e tutte innovative.

Le alternative al classico divano letto: idee creative e contemporanee

Una prima opzione, che non è un’assoluta novità, ma sta ritornando di grande interesse è il letto estraibile. Se ne sta ben nascosto tra i mobili, poi basta tirare un’anta e il letto appare, con un gesto che lo sistema pronto per l’uso. Può sembrare un grande cassetto o semplicemente l’anta di uno scaffale, ma come per magia, compare un letto con la possibilità di dormirci dentro.

Idee di design alternative al divano letto
Letto a soppalco tra le soluzioni alternative al divano letto -(Artepassante.it)

Se questa modalità di sistemare un letto è sicuramente discreta e funzionale, ce n’è un’altra particolarmente ingegnosa. Si tratta di ricavare un letto in un anfratto. Ad esempio, lo si può incastrare proprio sotto una finestra. Nelle case d’epoca o comunque in quelle che presentano una rientranza abbastanza profonda sotto le finestre, non è raro poter sistemare una seduta e perché no, anche un vero e proprio letto dove dormire.

Una struttura in legno perfettamente integrata minuziosamente può fungere da divano per il giorno, uno spazio in cui rilassarsi e godersi magari una vista particolarmente bella fuori per poi trasformarsi di notte in letto utile per ospiti di passaggio.

È di tendenza anche ottenere un letto ricavando lo spazio da una nicchia nel muro. Le dimensioni non devono essere necessariamente lunghissime. Non sarà un letto adatto ad un giocatore di basket con la sua altezza, ma un letto minimal alla francesce, cioè con proporzioni abbastanza ristrette ma pur sempre comode, può starci benissimo.

Se c’è la disponibilità per soppalcare, il letto a soppalco è un’altra idea contemporanea molto in voga. In questo caso può avere la funzione di letto per gli ospiti, ma in appartamenti molto piccoli, monolocali in uso ad una sola persona, può rappresentare proprio la scelta quotidiana per dormire.

Impostazioni privacy