Categories: News

Si può usare l’acqua di pozzo in casa? Tutto quello che devi sapere

L’acqua di pozzo, quando c’è, è una risorsa inestimabile. Può provenire da una falda acquifera sotterranea nota anche ai nostri avi e sfruttata da generazioni da una o più unità abitative; oppure può essere una scoperta recente, effettuata grazie alle ultime tecnologie in materia di idrogeologia. Un pozzo potrebbe fornire acqua pulita sia da bere che per l’uso quotidiano, domestico o agricolo. Ma l’acqua della falda è davvero sicura, o può essere considerata un rischio per la salute?


Acqua per la casa e il giardino

Se si tratta di impiegarla per annaffiare il giardino oppure per uso domestico – i lavandini, il wc o la lavatrice – l’acqua di pozzo è perfetta. L’importante è che la pressione sia sufficiente per estrarre l’acqua e utilizzarla in maniera continuativa. Per questo può essere utile installare un buon impianto di pompaggio. Come una pompa sommersa: efficace, pratica da usare e facile da installare direttamente all’interno del pozzo, la pompa sommersa aumenta notevolmente la pressione rispetto ad una pompa di superficie, ed è disponibile in diverse dimensioni e per tutte le esigenze. Come scegliere una pompa sommersa? Le pompe sommerse presentano caratteristiche differenti, specifiche per determinati utilizzi: tra le variabili vi sono la pressione, i metri di profondità, la portata della pompa e la sua dimensione. A seconda della destinazione d’uso, occorrerà scegliere una pompa sommersa adatta ai propri scopi: la pompa sommersa, infatti, può essere usata per irrigare il giardino, l’orto e il prato; per recuperare l’acqua piovana, per esempio da una cisterna; oppure per drenare e prosciugare locali allagati, come un garage o un seminterrato. Anche il prezzo cambia a seconda del modello e delle sue caratteristiche.

Acqua da bere: l’importanza di eseguire controlli

Prima di portare a tavola l’acqua ricavata da una fonte sotterranea, è fondamentale eseguire un controllo approfondito. La fonte potrebbe infatti essere inquinata, e contenere sostanze nocive come nitrati e metalli pesanti; oppure pericolosi batteri come l’Escherichia Coli. Per analizzare la composizione dell’acqua e verificarne le proprietà organolettiche, occorre inviarne un campione a un laboratorio di specializzato. La qualità dell’acqua andrebbe monitorata di frequente, soprattutto se cambia improvvisamente colore o sapore.

Avere a propria disposizione una fonte d’acqua dolce per uso personale è una grande fortuna: l’acqua è una risorsa fondamentale per la vita, e non è mai gratuita. A parte, ovviamente, in questo caso.

Claudia Colono

Recent Posts

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

10 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

10 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

10 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

11 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

11 mesi ago

Diluvio Universale, l’incredibile scoperta nel capolavoro della Cappella Sistina di Michelangelo

Una recente scoperta sta gettando nuova luce su un dettaglio sorprendente all'interno di quest'opera magnifica…

12 mesi ago