Arte

Gio Ponti, chi era e che impatto ha avuto sul mondo dell’arte

L’architettura è un cristallo”, diceva, riferendosi alla preziosità di quest’arte e ancora afferamava: “L’architettura è un’interpretazione della vita. La più grande emozione architettonica è la scoperta della semplicità

Gio Ponti è stato un architetto, designer e artista italiano di grande importanza nel panorama dell’arte del XX secolo e uno dei massimi divulgatori del Made in Italy. Negli anni Venti divenne direttore artistico della Richard Ginori. Ha avuto una carriera prolifica e influente, che ha spaziato dall’architettura all’arredamento, dalla ceramica all’illustrazione. Gio Ponti ha progettato numerosi edifici iconici, non solo in Italia ma anche all’estero. Uno dei suoi lavori più celebri è il Grattacielo Pirelli a Milano (1956-1960), simbolo della città e capolavoro dell’architettura moderna. L’artista fu uno dei protagonisti delle Biennali di Monza, ha collaborato con le Triennali di Milano e ha partecipato a eventi come Italy at Work.

Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente nell’edilizia è l’arte“, diceva Ponti.

Chi era Gio Ponti

Giovanni Ponti, detto Gio, nasce a Milano il 18 novembre 1891. Dopo aver frequentato il liceo classico si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e riesce a laurearsi soltanto dopo la fine della prima guerra mondiale. Instaura un legame speciale con Emilio Lancia, con il quale nel 1927 apre il suo primo studio a Milano. Nel 1921 sposa Giulia Vimercati da cui ebbe quattro figli e progettò personalmente la sua casa a Milano. Dal 1923 fino al 1938 collabora con la manifattura Richard-Ginori, realizzando ceramiche che sono state esposte in tutto il mondo. La sua carriera è stata caratterizzata da una particolare versatilità e da un impegno incessante nella ricerca dell’innovazione.

Gio Ponti | photo by @Sailko – Artepassante.it

Nel 1941, divenne professore al Politecnico di Milano, dove insegnò fino al 1961. Tra il 1950 e il 1951 partecipò alla mostra Her Renaissance in Design Today che si svolse negli Stati Uniti.

Ponti ha ideato mobili, lampade e oggetti di uso quotidiano, tra i suoi progetti più noti ci sono la sedia Superleggera (1957) prodotta da Cassina, un esempio perfetto di leggerezza e resistenza. L’artista è stato anche fondatore della rivista Domus grazie alla quale promuoveva il modernismo e nuove idee nel design e nell’architettura. Negli anni Sessanta e Settanta lavorò su progetti come il Museo dell’Arte di Denver (1971) e il Complesso degli Uffici Ministeriali a Islamabad.

La sua attività negli anni è rimasta sempre variegata, concentrandosi su ogni aspetto del design, dall’architettura agli arredi, dalle ceramiche alle arti decorative. Gio Ponti morì il 16 settembre 1979 a Milano, lasciando un’eredità immensa nel campo dell’architettura e del design. La sua influenza resiste ancora oggi, con le sue opere che continuano a essere esposte in musei e collezioni di tutto il mondo. “L’architettura è un cristallo”, diceva, riferendosi alla preziosità di quest’arte e ancora afferamava: “L’architettura è un’interpretazione della vita. La più grande emozione architettonica è la scoperta della semplicità“. Ponti celebrava la semplicità come la più alta forma di eleganza e bellezza, una qualità che cercava di raggiungere nei suoi progetti.

Giuliana Presti

Recent Posts

Si può usare l’acqua di pozzo in casa? Tutto quello che devi sapere

L'acqua di pozzo, quando c'è, è una risorsa inestimabile. Può provenire da una falda acquifera…

4 mesi ago

A Milano l’arte contemporanea sbarca negli spazi abitativi

L’arte contemporanea comprende una gamma ampia e variegata di opere prodotte negli ultimi decenni attraverso…

10 mesi ago

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Fondata nel 2017 a Napoli, Nexting è guidata dall'imprenditore Antonio Palmieri e si distingue per…

11 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all'alta specializzazione del suo team di urologi, UroClinic affronta con competenza le diverse problematiche…

11 mesi ago

Pompei, arriva il numero chiuso: ecco quante persone possono visitare gli scavi

Gli Scavi di Pompei sono un sito di inestimabile valore storico e culturale, testimoni silenziosi…

12 mesi ago

Volete visitare la Fontana di Trevi? C’è un nuovo modo per ammirare la meraviglia capitolina

Recentemente, è stata inaugurata una passerella panoramica che offre ai visitatori una prospettiva del tutto…

12 mesi ago