Concorso INPS 2024: lo stipendio del personale di area B è più alto della media, occasione imperdibile

Si tratta di un’occasione imperdibile. Ecco come fare il concorso Inps 2024, a chi è rivolto e come avere uno stipendio più alto.

Cresce l’attesa per il tanto desiderato concorso Inps 2024. Si tratta di una prova, in cui è prevista l’assunzione a tempo indeterminato, per ben 585 persone. Coloro che riusciranno a superare il concorso saranno assunti nell’area B.

Concorso INPS 2024
Parte il nuovo concorso INPS- (Foto: Ansa) – (Artepassante.it)

Si tratta quindi di una possibilità di ricevere uno stipendio più alto della media, oltre a rappresentare un’ottima opportunità per avere un lavoro ben pagato e sicuro. Ma vediamo come funziona e quali sono i requisiti richiesti.

Al via il concorso Inps 2024: tutti i dettagli

L’Inps ha previsto, all’interno del suo Piano triennale dei fabbisogni di personale 2023-2026, circa 2mila assunzioni nel prossimo biennio. Si tratta quindi di un enorme piano che potrebbe offrire un lavoro stabile e ben retribuito a moltissime persone. Il bando del concorso non è ancora disponibile, questo era infatti atteso entro la fine del 2023, ma la sua uscita è slittata di 24 mesi e ora l’attesa cresce per la fine del 2024. Si tratta ad ogni modo, di un bando che comprenderà i profili dell’area B, ovvero quelli dell’area degli Assistenti.

Al via il concorso INPS 2024
Quale sarà lo stipendio previsto- (Foto: Ansa) – (Artepassante.it)

Ma come accedere al concorso e provare ad essere assunti? Per poter accedere al concorso che prevede circa 585 assunzioni è sufficiente possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Nel caso in cui, si possiede anche la laurea è possibile avere un punteggio più alto.

Per poter partecipare non sono previsti vincoli di età, ma è comunque necessario essere maggiorenni. Si tratterà, con ogni probabilità, di un concorso per titoli ed esami. Dunque è assolutamente possibile che sarà prevista una prova preselettiva (caratterizzata da un quiz a risposta multipla). Ci saranno quindi successivamente una o più prove scritte relative alla materia d’esame e una prova orale.

Per quanto riguarda le prove di selezioni, quelle scritte dovrebbero svolgersi mediante procedure informatizzate, in cui è previsto l’uso di un tablet. Inoltre le prove potrebbero svolgersi in sedi presenti su tutto il territorio italiano. Gli argomenti della prova preselettiva saranno relativi a: logica, competenze informatiche, cultura generale e inglese. Mentre per la prova scritta i test verteranno probabilmente su temi economici e giuridici.

Ad interessare è anche lo stipendio previsto per questa tipologia di posizione. Gli assunti nell’area B dell’Inps, infatti, riceveranno uno stipendio di circa 1.700/1.900 euro al mese. Uno stipendio per niente male che potrà interessare in molti in cerca di occupazione fissa e vantaggiosa.

Impostazioni privacy