artepassante
  • il progetto
    • obiettivi
    • strategia
    • risultati attesi
  • eventi
    • mostre & esposizioni
    • eventi & incontri
    • corsi & percorsi
    • laboratori & workshop
    • progetti & presentazioni
  • progetti
  • corsi
  • teatri
  • musica
  • sociale
  • Fabbrica del Vapore
    • eventi - Lotto 15 Viafarini
    • Artepassante nel Lotto 15 di Viafarini
    • corsi - Lotto 15
  • chi siamo
    • collaborazioni e patrocini >
      • R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana
      • Comune di Milano
    • partner tecnici
  • dove siamo
  • dicono di noi
  • contatti
Un progetto ambizioso e avvincente 
studiato da un gruppo di realtà culturali, 
artistiche e formative della città di Milano

LUE - Andrea Barbagallo

15/11/2017

 
a cura di Rachele De Franco e Virginia Dal Magro
spazio SERRA
- Stazione di Milano Lancetti
24 novembre 2017 - 4 gennaio 2018; Inaugurazione 24 novembre alle ore 18.30
Foto
«Lue s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, e perciò la sifilide era indicata con gli aggettivi lue venerea o celtica o   gallica.
2. In senso fig., letter., ha usi analoghi a peste; quindi, calamità pubblica, sventura, diffusione di false dottrine o di cattivi costumi, e sim.; poet., riferito a persona: La sopravesta di color di sabbia Su l’arme avea la maledetta lue (Ariosto), il crudele mostro Erifilla (che è soggetto di avea)». (cfr. Treccani, ed. online)
 
La Lue viene considerata sotto entrambi gli aspetti, nell’opera di Andrea Barbagallo, con lo scopo di analizzare la natura corporea dell’oggetto d’arte e le relazioni che questo instaura con lo spettatore, l’artista e l’ambiente, riflettendo sul processo del loro reciproco contagio.
 
Così come la sifilide, divisa in tre stadi, così il lavoro di Barbagallo si compone di tre distinte parti: Body ache, una serie di tuberose immerse nella paraffina e disposte per tutto il pavimento, colonizza l’ambiente rendendone difficoltoso l’accesso e si espande fino; Vacuum Confession chapter 4: lue è un testo su carta termica per ecg della lunghezza di 8 m, cala dal soffitto e taglia lo spazio informando dell’eziologia della malattia. Infine, affisso sulla parete esterna adiacente allo spazio, un grande cartellone pubblicitario raffigura il particolare di Cupido che tiene il favo nel dipinto Venere e Cupido di Lucas Cranach il Vecchio.

 Il significato allegorico di quest’opera riporta subito al contagio delle malattie veneree, così Barbagallo sceglie il piccolo Cupido punto dalle api per sottolineare la fisicità  delle relazioni che la materia instaura con l’uomo e lo spazio.
Ognuno degli elementi presenti all’interno dello spazio è biodegradabile, lo spettatore assisterà al loro lento deterioramento, alla loro graduale perdita delle relazioni con ciò che li circonda, vegliati dalla fatalità della storia.
 
Andrea Barbagallo (Roma, 1994) frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2015 partecipa a Collaudo 0.1 (Castello di Fombio, Lodi); nel 2016 espone in No Place (Castello di Fombio, Lodi), Visibilità (Villa Brivio, Sesto Milanese), A Night Like This Festival (Chiaverano, Ivrea) e a NO PLACE (Suzzara, Mantova).

I commenti sono chiusi.

    Cerca evento

    Categorie

    Tutto
    Corsi & Percorsi
    Eventi & Incontri
    Laboratori & Workshop
    Mostre & Esposizioni
    Progetti & Presentazioni

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Maggio 2013

    Feed RSS

Iscriviti alla newsletter
Per info: artepassante@gmail.com
 Creative Commons License 


Immagine
✕